- Dettagli
-
Scritto da Daniele Chierico
-
Categoria: News dall'Italia e dal Mondo
-
Pubblicato 11 Dicembre 2017
La depressione artica che ha raggiunto il Nord Italia ha richiamato verso l'Italia correnti miti e umide, con un netto rialzo termico sulle regioni centro-meridionali. Al Nord invece è accaduto un fenomeno alquanto particolare: il Gelicidio.
Cosa è successo? La notte appena passata e questa mattina, le correnti miti e umide sud-occidentali hanno iniziato a interessare tutto il Nord Italia. Questa massa d'aria più calda però è scivolata su un "cuscino" persistente da giorni sulle pianure del Nord. Il fiocco di neve cadendo, ha incontrato uno strato più caldo, si è sciolto, ma si è ricongelato nuovamente al contatto con il suolo, ed ecco il Gelicidio, che letteralmente sta a significare "Pioggia che ghiaccia".
Ma cos'è il gelicidio? Il gelicidio, o anche pioggia congelantesi, è un fenomeno provocato appunto dalla pioggia che, cade al suolo, dove è presente una temperatura inferiore a 0°C. Potete quindi subito immaginare gli effetti e le conseguenze: un sottile strato di ghiaccio trasparente avvolge qualsiasi cosa, gli edifici, le auto, le strade, le piante... creando ovviamente non pochi disagi soprattutto per i trasporti.
Perchè si forma? Il fenomeno accade quando a livello del suolo è presente uno strato di aria fredda, con temperatura inferiore a 0 °C, mentre sopra c'è uno strato d'aria più calda che consente la fusione della neve che cade dalle nubi. Quando le gocce vengono a contatto con una superficie congelano all'istante, formano uno strato di ghiaccio trasparente, omogeneo, liscio e molto scivoloso, racchiudendo ogni cosa, come le foto qui di seguito...
Gelicidio campi
Emilia Romagna - Appennino Reggiano
Fonte: Meteo Correggio

Gelicidio alberi
Emilia Romagna - Appennino Reggiano
Fonte: Meteo Correggio

Gelicidio macchina
Emilia Romagna - Appennino Reggiano
Fonte: Meteo Correggio

Gelicidio alberi
Emilia Romagna - Appennino Reggiano
Fonte: Emilia Romagna Meteo

Gelicidio campi
Emilia Romagna - Appennino Reggiano
Fonte: Emilia Romagna Meteo

Non ci sono messaggi in questo articolo