Le scienze della Terra racchiudono in sé un insieme di diverse discipline accomunate da un fattore: lo studio del nostro pianeta. Gli ultimi decenni dello scorso secolo sono stati caratterizzati da un forte progresso degli strumenti di ricerca, fattore che ha portato ad una sorta di rivoluzione della conoscenza. La definizione "Scienze della Terra" ha da poco sostituito la vecchia definizione di "Scienze naturali", in quanto comprende le discipline che si occupano della sfera non organica della terra, mentre le scienze naturali estendevano il campo di indagine anche alla vita degli esseri viventi. Appartengono alle scienze della terra quei settori di studio che possono offrire mezzi e strumenti utili all'attività dell'uomo.
Il Sistema Terra è una teoria delle scienze della Terra in cui il pianeta viene suddiviso in quattro sfere. Le sfere del Sistema Terra sono la geosfera, l'idrosfera e l'atmosfera.
Si chiama Geosfera tutta la parte solida della Terra, dal nucleo alla crosta terrestre. Nel nostro portale verrà trattata nella Sezione Geologia.
Si chiama Idrosfera tutta la parte liquida della Terra, sia la superficie, sia quella ipogea, sia il vapore acqueo dell'atmosfera. Nel nostro portale verrà trattata nella Sezione Glaceologia.
Si chiama Atmosfera l'involucro di gas che ricopre e circonda la Terra. Nel nostro portale verrà trattata nelle Sezione Analisi Meteo e Weather Wordl per quanto riguarda la Meteorologia e nella Sezione Climatologia.
Queste tre grandi sfere interagiscono strettamente tra loro andando a modificare la vita di tutti gli esseri viventi che fanno parte della quarta sfera: la biosfera.
Se al momento della nascita del nostro Sole, non ci fosse stata una Supernova, oggi la Terra sarebbe un grande globo ricoperto totalmente di acqua e ghiaccio: inospitale per la vita così come la conosciamo.
La cometa raggiungerà il suo punto più vicino alla Terra il 16 dicembre. La sua luminosità aumenterà costantemente fino a magnitudine massima stimata di 8.
Negli ultimi giorni stiamo assistendo, come ormai ogni anno, a incendi devastanti in California. La causa secondo alcuni è ancora una volta il Climate Change (il clima che cambia), ma cosa c'è di vero in questa nuova accusa?
Il sisma del 9 novembre ha riportato in primo piano il tema dei terremoti in Puglia e Basilicata. Scopriamo la frequenza e l'intensità delle scosse con un focus su quelle in area murgiana.
Se parliamo di cambiamenti climatici li colleghiamo subito alla CO2 e quindi all'inquinamento dell'Uomo. Ma il riscaldamento globale è dovuto anche a cicli naturali? Scopriamolo insieme...
Il suo nome completo è 21/P Giacobini-Zinner: nei prossimi giorni si avvicinerà alla Terra come non accadeva dal 1946. Per osservala servirà il binocolo.
Nota - Il Sito fa uso di cookie - I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.