Cosa sono gli Uragani?: Per definizione gli Uragani sono perturbazioni atmosferiche che si sviluppano lungo la fascia tropicale nel periodo compreso tra Giugno e Novembre ,essi per effetto della rotazione terrestre assumono la tipica forma circolare e roteano intorno ad un punto,chiamato "occhio". Anche se fisicamente sono equivalenti e quindi della stessa natura,hanno nomi differenti a seconda dell'area di sviluppo e interesse ,si chiamano Uragani quando interessano l'Atlantico ,si chiamano Tifoni quando invece interessano l'area del Pacifico .Poichè essi assumono intensità diversa vengono classificati secondo la scala Saffir-Simpson.

Come vengono osservati? I sistemi per l'osservazione degli Uragani sono molteplici,ma comuni al resto dei sistemi di osservazione meteorologica,tra i più usati sono sicuramente i satelliti e i radar oltre alle reti terrestri di boe e stazioni meteorologiche,tutti i dati confluiscono all'interno dei calcolatori o modelli matematici che ne elaborano intensità,traettoria e soprattutto previsione della traettoria utile nel caso sia previsto il contatto con aree abitate. Negli ultimi anni il NOAA (ente americano per l'osservazione ambientale) ha utilizzato aerei muniti di molti sensori adatti a monitorare il ciclone direttamente,ovvero con scansioni radar dell'intera struttura nuvolosa.