Indici stratosfericiMeteorologia
Di 2 Dicembre 2020Gennaio 2nd, 2021No Comments

Come agisce la stratosfera sul tempo atmosferico?

La stratosfera è il secondo dei cinque strati in cui è suddivisa l’atmosfera, si trova al di sopra della tropopausa e agisce sul tempo atmosferico attraverso riscaldamenti o raffreddamenti improvvisi.

stratosfera
La stratosfera vista dallo spazio

La stratosfera è il secondo strato in cui è suddivisa convenzionalmente l’atmosfera: troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera e esosfera. Essa si trova al di sopra della tropopausa.  

La stratosfera è caratterizzata da un gradiente termico verticale positivo e molto piccolo, cioè in essa la temperatura aumenta leggermente con la quota, contrariamente a quanto avviene nello strato sottostante. Questo aumento di temperatura con la quota è dovuto alla dissociazione delle molecole di ozono presenti nella stratosfera.

L’ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno: quando i raggi ultravioletti emessi dal Sole vanno a urtare contro le molecole di ozono, queste si dissolvono, ovvero i tre atomi che le compongono si dividono. Il processo ha due effetti: la produzione di calore, tanto più grande quanto maggiori sono le dissociazioni, e l’arresto dei raggi ultravioletti che sono dannosi per la vita.

Ozono stratosfera
Lo strato di zono

L’emanazione di calore in seguito alla dissociazione dell’ozono ha effetto di riscaldare l’atmosfera circostante, per cui nella stratosfera la temperatura aumenta con la quota. La stratosfera comincia intorno ai 12km (8km ai poli e 20km all’equatore) e termina a un’altitudine di circa 50km, dove la temperatura raggiunge un massimo di -3 gradi Celsius.

Accenni Storici

Le prime misurazioni continue della stratosfera sono state realizzate da Richard Scherhag nel 1951. Per effettuare letture della temperatura affidabili in alta stratosfera (~ 40 km) usò delle radiosonde.

La sua tenacia e l’impegno per la ricerca scientifica lo portò ad assistere al primo riscaldamento stratosferico mai osservato: il 27 gennaio 1952

Majorwarming mappa stratosfera
Major stratwarming: un forte riscaldamento della stratosfera nell’emisfero boreale

Dopo la sua scoperta, Scherhag assemblò un team specifico di meteorologi per studiare la stratosfera presso la Libera Università di Berlino. Il Gruppo di ricerca continuò a mappare la temperatura e l’altezza dei geopotenziali della stratosfera nel nord emisfero, per molti altri anni ancora, con radiosonde e rocketsondes.

Nel 1979 quando iniziò l’era dei satelliti, le misurazioni meteorologiche sono diventate molto più frequenti. Anche se i satelliti sono stati utilizzati principalmente per la troposfera, molti dati sono stati registrati anche per la stratosfera. Oggi vengono usati sia i satelliti che le radiosonde per prendere le misure della stratosfera.

Daniele Chierico

Daniele Chierico

CEO MeteOne esperto di fisica dell'atmosfera e meteorologia d.chierico@meteone.it