Durante il fenomeno, il disco lunare verrà parzialmente oscurato dall’ombra proiettata dalla Terra. Apice alle 22.14
Sabato 28 ottobre potremo assistere allo spettacolo dell’eclissi parziale di Luna. Durante il fenomeno, il disco della Luna verrà parzialmente oscurato dall’ombra proiettata dalla Terra. L’evento sarà visibile a occhio nudo e potrà essere apprezzato anche grazie alla scarsa nuvolosità.
TRE FASI: APICE DOPO LE 22
L’eclisse parziale di sabato 28 ottobre si dividerà in 3 fasi distinte. La prima fase di penombra inizia alle 20:01 italiane e coincide con l’ingresso del disco lunare nella penombra generata dalla Terra. A occhio nudo, ancor meglio con un binocolo, si potrà iniziare a vedere il disco lunare diventare progressivamente più scuro a partire dal suo bordo sud-ovest.
La seconda fase inizia alle 21:35 e coincide con l’inizio dell’eclissi parziale vera e propria: l’ombra sul disco lunare crescerà fino a raggiungere la massima copertura del 6% alle 22:14. Successivamente, l’ombra proiettata dalla Terra tornerà a ridursi fino a concludere l’eclissi parziale alle 22:52.
LA DINAMICA DELLE ECLISSI
Le eclissi lunari, in particolare, avvengono quando il cono d’ombra terreste investe in maniera “totale” o “parziale” il globo Lunare. Questo tipo di fenomeno può avvenire solo quando la Luna ed il Sole si trovano in due punti diametralmente opposti rispetto alla Terra (fase di plenilunio), ossia quando la Luna si trova in vicinanza di uno dei nodi della sua orbita.