Reportage
Di 8 Ottobre 2019Gennaio 3rd, 2021No Comments

Ottobre 2013, l’alluvione che sconvolse Ginosa: 4 morti e un territorio in ginocchio

La pesante ondata di maltempo del 6-8 ottobre colpì soprattutto il settore ionico pugliese: flagellata la zona di Ginosa dove si contarono anche 4 morti.

alluvione ginosa 2013

Uno degli eventi alluvionali più recenti ma anche più dolori della storia pugliese ci porta nel tarantino, più precisamente nella zona di Ginosa, che a inizio ottobre del 2013 fu duramente colpita da un’intensa ondata di maltempo che mise letteralmente in ginocchio tutto il territorio.

La fase perturbata più intensa si verificò tra il 6 e l’8 ottobre quando l’intero arco ionico fu bersagliato da piogge intense che imperversarono per molte ore consecutive sulle stesse zone. Il culmine si raggiunse la sera del 7 ottobre quando un autentico nubifragio colpì soprattutto la zona di Ginosa

Le forti precipitazioni, con accumuli elevati in poche ore, unite a un terreno già saturo a causa delle piogge dei giorni precedenti, causarono l’esondazione dei corsi d’acqua, allagamenti di strade, case e campi. L’intera gravina si trasformò in un fiume di fango e detriti. Alla fine si contarono moltissimi danni in un territorio già molto delicato, e soprattutto anche 4 vittime.

L’evento meteorologico ha assunto carattere di eccezionalità proprio a causa della stazionarietà della perturbazione che per oltre 72 ore interessò il sud, e in particolare Puglia e Basilicata. Diversi i fattori che contribuirono a questo evento: il vortice di aria fredda in quota, la presenza di una circolazione depressionaria sul basso Tirreno (bloccata a est da un imponente muro anticiclonico sui Balcani), le intense e umide correnti meridionali e infine anche un mare più caldo della media.