Lunedì la perturbazione si concentrerà al sud portando precipitazioni a tratti di forte intensità anche su Puglia e Basilicata

Clima più mite e umido e tempo che resta variabile. Il primo fine settimana dell’autunno astronomico su Puglia e Basilicata vedrà in primis il ritorno dei venti meridionali con temperature più miti rispetto ai giorni scorsi.
Nel corso del weekend, infatti, una nuova perturbazione nord-atlantica interesserà l’Italia con maltempo prima al centro-nord mentre al sud innescherà la risalita di aria più mite e umida. Ma da domenica pomeriggio la perturbazione raggiungerà il sud, comprese Puglia e Basilicata.
MALTEMPO: PIOGGE E TEMPERATURE IN CALO
La giornata di lunedì sarà caratterizzata quindi da tempo perturbato su gran parte delle nostre regioni con cieli spesso nuvolosi e piogge, in alcuni casi anche a carattere temporalesco. Al mattino saranno interessati dalla perturbazione la Basilicata e i settori centro-settentrionali Pugliesi mentre nel pomeriggio-sera toccherà anche a quelli meridionali, con particolare riferimento al basso Salento.

Gli accumuli più copiosi dovrebbero registrarsi sul settore tirrenico, tra basso Lazio, Campania, Lucania occidentale e successivamente anche Calabria. Sul resto dei territori i fenomeni saranno più irregolari ma non si escludono anche qui precipitazioni localmente più intense. Contestualmente le temperature subiranno un sensibile calo portandosi provvisoriamente sotto la media stagionale.
La Protezione Civile ha emanata allerta arancione rossa per rischio idrogeologico per l’area del bacino dell’Ofanto (A1) Basento/Bradano/Cavone (B). Arancione per il resto della Lucania e Puglia centro-settentrionale, gialla sul Salento.
GRADUALE MIGLIORAMENTO DA MARTEDÌ
A partire da martedì assisteremo a un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche anche su Puglia e Basilicata. Tuttavia tra martedì e mercoledì il tempo risulterà ancora variabile con possibili piogge sparse, in particolare su Lucania occidentale e sporadicamente Salento. Le temperature aumenteranno ritornando nella media stagionale.