Previsioni Meteo Puglia e Basilicata

Le previsioni del tempo per Puglia e Basilicata
Meteo, temperature, venti e marei


Situazione generale: insisterà l’instabilità ma in maniera più isolata e disomogenea specie sul versante adriatico del barese e BAT e sulle zone interne del potentino. Clima che resta freddo e sotto media favorito da correnti sostenute di grecale.

ATTENZIONE: possibili errori nel valutare con precisione quali aree ristrette potranno essere meglio interessate dai rovesci disomogenei.

MATTINO

Rovesci irregolari e disomogenei tra BAT e barese. Deboli nevicate da “stau” sul potentino centro-meridionale. Nuvolosità irregolare altrove ma senza fenomeni di rilievo.

POMERIGGIO

Situazione quasi invariata con rovesci sempre più irregolari possibili tra BAT e barese. Locali deboli nevicate sul potentino centro-meridionale.

SERA

Fenomeni in indebolimento ovunque. Ultimi fenomeni sul potentino. Schiarite sul versante adriatico e sul Salento.

NEVE

Insisteranno delle deboli nevicate sul potentino con quota neve attorno ai 600/700 metri dei settori centro-settentrionali ai 700/800 metri di quelli meridionali.

ACCUMULI/RISCHIO GHIACCIO

Deboli o quasi assenti gli accumuli odierni. Moderati e abbondanti quelli già esistenti. Su queste aree già innevate risulterà alto il rischio di formazione ghiaccio.

TEMPERATURE

Resteranno molto contenute sulle zone lucane già innevate con zero termico a quote collinari. Lieve richiamo mite sul basso Salento, massime non oltre 8/9°C lungo le coste adriatiche e arco ionico. Valori in generale moderatamente sotto media.

VENTI

Grecale fino a teso sul Salento. Tramontana moderata sul versante adriatico e settori a nord. Correnti moderate nord-orientali anche sulle zone interne lucane e ioniche.

MARI

Molto mossi l’Adriatico, il Canale d’Otranto e lo Ionio al largo. Mosso il Tirreno a largo.


Situazione generale: valori pressori in aumento sulle nostre regioni ma in un contesto ancora non del tutto stabile. Si verificheranno ancora locali rovesci e fioccate in alta collina sul potentino. Soffieranno ancora venti freddi settentrionali in un contesto climatico sotto media.

ATTENZIONE: possibili errori nel valutare con precisione quali zone adriatiche potranno essere interessate dai rovesci irregolari.

MATTINO

Deboli rovesci irregolari al mattino tra Gargano e coste/primo entroterra del barese e alto brindisino. Asciutto sul resto dei territori. Nuvolosità alta in aumento sul foggiano.

POMERIGGIO

Ancora rovesci irregolari in sviluppo tra Gargano e settori adriatici centrali. Rovesci isolati anche tra Monti Dauni e alto potentino. Nuvolosità alta in aumento anche sui settori centrale e Lucania tutta.

SERA

In serata residui rovesci isolati sul brindisino e alto potentino. Resta prevalentemente stabile sul resto delle regioni con nuvolosità sparsa.

NEVE

Dal pomeriggio deboli nevicate possibili oltre i 600/800 metri sul Gargano e medio-alto Appennino lucano.

ACCUMULI/RISCHIO GHIACCIO

Deboli o solo imbiancate in alta collina. Attenzione al ghiaccio già presente sulle aree lucane già innevate nei giorni precedenti.

TEMPERATURE

Clima freddo e sotto media. Massime stazionarie non oltre i 7/9°C lungo le coste e sulle pianure interne salentine. Contenute sulle aree interne lucane, soprattutto quelle innevate nei giorni precedenti. Zero termico a quote collinari sul potentino.

VENTI

Ancora correnti settentrionali da moderate a tese sul versante adriatico costiero e sul Salento. Sostenuti anche sulle zone interne de potentino. Più deboli sul resto delle regioni.

MARI

Molto mossi l’Adriatico e il Canale d’Otranto. Molto mosso anche lo Ionio a largo. Mosso il Tirreno al largo.


Situazione generale: una più marcata ripresa dei valori pressori favorirà una giornata di tempo stabile su entrambe le nostre regioni. Insisteranno ancora correnti fredde settentrionali tuttavia con un primo generale rialzo termico.

ATTENZIONE: non sono previsti errori significativi nella previsione.

MATTINO

Nuvolosità irregolare in scorrimento su entrambe le regioni. In mattinata non si escludono gli ultimi e occasionali rovesci sul Gargano e sul basso potentino. Maggiori schiarite sul Salento.

POMERIGGIO

Tempo asciutto ovunque con nuvolosità sparsa sulle aree interne della Lucania, più irregolare verso la Puglia e arco ionico.

SERA

Tempo stabile con cieli più sereni sul Salento, nuvolosità irregolare sulla Lucania e foggiano.

NEVE

Fioccate sporadiche al mattino sul basso potentino oltre gli 800/900 metri.

ACCUMULI/RISCHIO GHIACCIO

Attenzione al ghiaccio sulle aree montane lucane già innevate nei giorni scorsi.

TEMPERATURE

Restano molto fredde e inferiori alle medie stagionali. Molto contenute sulle aree lucane innevate con massime di poco superiori agli 0°C. Punte più alte solo lungo le coste adriatiche, Salento interno e arco ionico (8/11°C).

VENTI

Grecale moderato sul Salento e sui settori meridionali lucani. Correnti settentrionali altrove ma più deboli.

MARI

Mossi o molto mossi il basso Adriatico e il Canale d’Otranto. Mossi anche lo Ionio e il Tirreno a largo.

APPROFONDIMENTI

Fenomeni meteoMeteorologia
10 Dicembre 2019

I venti: cosa sono, tipologia e classificazione

I venti vengono divisi in costanti, periodici e variabili: la…
Fenomeni meteoMeteorologia
1 Dicembre 2022

Nebbia da avvezione o da irraggiamento? Ecco quando e perché si forma

La nebbia è un fenomeno meteorologico dovuto alla condensazione del…
graupelFenomeni invernaliMeteorologia
27 Novembre 2023

Neve o graupel, gragnola o grandine? La differenza tra diversi tipi di precipitazione

Non ci sono solo pioggia e neve: esistono altri tipi…