Situazione generale: insisterà l’instabilità ma in maniera più isolata e disomogenea specie sul versante adriatico del barese e BAT e sulle zone interne del potentino. Clima che resta freddo e sotto media favorito da correnti sostenute di grecale.
ATTENZIONE: possibili errori nel valutare con precisione quali aree ristrette potranno essere meglio interessate dai rovesci disomogenei.
MATTINO
Rovesci irregolari e disomogenei tra BAT e barese. Deboli nevicate da “stau” sul potentino centro-meridionale. Nuvolosità irregolare altrove ma senza fenomeni di rilievo.
POMERIGGIO
Situazione quasi invariata con rovesci sempre più irregolari possibili tra BAT e barese. Locali deboli nevicate sul potentino centro-meridionale.
SERA
Fenomeni in indebolimento ovunque. Ultimi fenomeni sul potentino. Schiarite sul versante adriatico e sul Salento.
NEVE
Insisteranno delle deboli nevicate sul potentino con quota neve attorno ai 600/700 metri dei settori centro-settentrionali ai 700/800 metri di quelli meridionali.
ACCUMULI/RISCHIO GHIACCIO
Deboli o quasi assenti gli accumuli odierni. Moderati e abbondanti quelli già esistenti. Su queste aree già innevate risulterà alto il rischio di formazione ghiaccio.
TEMPERATURE
Resteranno molto contenute sulle zone lucane già innevate con zero termico a quote collinari. Lieve richiamo mite sul basso Salento, massime non oltre 8/9°C lungo le coste adriatiche e arco ionico. Valori in generale moderatamente sotto media.
VENTI
Grecale fino a teso sul Salento. Tramontana moderata sul versante adriatico e settori a nord. Correnti moderate nord-orientali anche sulle zone interne lucane e ioniche.
MARI
Molto mossi l’Adriatico, il Canale d’Otranto e lo Ionio al largo. Mosso il Tirreno a largo.