Previsioni Meteo Puglia e Basilicata

Le previsioni del tempo per Puglia e Basilicata
Meteo, temperature, venti e marei


Situazione generale: un blando fronte instabile scorrerà sul versante adriatico raggiungendo la Puglia adriatica già al mattino. Correnti che oggi si disporranno momentaneamente dai quadranti settentrionali con conseguente ingresso di aria più fredda dai Balcani.

ATTENZIONE: possibili errori nel valutare le zone della Puglia maggiormente interessate dai rovesci irregolari.

Previsione: al mattino la parte più avanzata del fronte interesserà il Gargano e l’alto Gargano con rovesci sparsi e locali temporali. Sconfinamenti molto irregolari verso Monti Dauni, basso Tavoliere e BAT. Nuvolosità in aumento sulla Basilicata interna e Puglia centrale. Stabile su versante ionico e Salento.

Nel pomeriggio rovesci molto irregolari raggiungeranno le coste del barese con possibili sconfinamenti verso l’area murgiana e alto materano. Ultimi fenomeni sul Gargano. Resta più sereno sul Salento, asciutto altrove senza fenomeni di rilievo.

In serata gli ultimi rovesci isolati potranno insistere sulle coste del barese. Asciutto altrove con sola nuvolosità irregolare.

Neve: quota neve in veloce calo con l’arrivo del fronte. Deboli nevicate al mattino possibili sul Gargano sulle punte più alte intorno ai 900/1000 metri. Solo fioccate sui Monti Dauni.

Accumuli: possibili spolverate solo momentanee.

Temperature: in generale calo a partire dal foggiano già dal mattino e fino a sera giungerà sul Salento. Punte più alte di 15/16°C solo su arco ionico e Salento. Freddo in serata su molte zone interne con minime intorno ai 3/6°C su media/alta collina.

Venti: già al mattino irromperanno correnti sostenute dai quadranti settentrionali. Da grecale ruoteranno velocemente a tramontana e poi maestrale in serata. Risulteranno tesi o freschi dapprima sul Gargano e successivamente su tutto il versante adriatico.

Mari: moto ondoso in veloce aumento su tutti i mari a partire dall’Adriatico. Fino a sera molto mosso o agitato. Fino a mossi o  molto mossi i restanti mari.


Situazione generale: ultimecorrenti fredde da nord lambiranno i settori orientali pugliesi. Già in serata una nuova perturbazione approccerà il versante tirrenico favorendo una nuova rotazione delle correnti dai quadranti meridionali.

ATTENZIONE: non sono previsti errori significativi nella previsione.

Previsione: al mattino nuvolosità irregolare scorrerà lungo il versante adriatico pugliese, foggiano interno e alta Lucania ma non sono previsti fenomeni di sorta. Ampiamente sereno sul resto delle regioni.

Nel pomeriggio velature alte inizieranno ad approcciare i settori occidentali espandendosi velocemente verso oriente. Nessun fenomeno previsto.

In serata le velature riguarderanno entrambe le regioni, più dense sulla Basilicata e Monti Dauni con cieli quasi coperti. Resta ancora stabile.

Temperature: ulteriore lieve calo soprattutto delle minime. Punte più miti sul versante ionico e sul Salento fino a 13/14°C. Valori che tornano inferiori alle medie. Freddo all’alba sulle zone interne.

Venti: maestrale moderato sulle coste adriatiche e sul Salento fino al pomeriggio. Progressiva attenuazione durante la giornata. Dal pomeriggio rotazione delle correnti dai quadranti sud-occidentali a partire dal versante tirrenico e in serata su quello ionico.

Mari: molto mossi al mattino il basso Adriatico e il Canale d’Otranto. Moto ondoso in progressiva attenuazione in giornata. Poco mossi al mattino i restanti mari ma con lento aumento del moto ondoso su Ionio e basso Tirreno.


Situazione generale: un blando minimo di bassa pressione in avvicinamento verso le regioni meridionali: venti meridionali in rinforzo con tempo in peggioramento su alcune zone.

ATTENZIONE: minimi cambiamenti della traiettoria del minimo potrebbero modificare le zone con maggiore probabilità di essere interessati dalle precipitazioni.

Previsione: al mattino nuvolosità medio-alta in costante aumento su tutti i settori, a partire da quelli occidentali. Nubi basse sul basso Salento con rischio di isolati piovaschi. Primi rovesci sul potentino.

Nel pomeriggio cieli quasi coperti ovunque sui settori centro-occidentali. Precipitazioni sparsi lungo l’Appennino lucano e sui Monti Dauni. Asciutto altrove e tempo in miglioramento sul basso Salento con schiarite.

In serata fronte perturbato che attraverserà la Lucania e interesserà la Puglia centro-settentrionale anche nelle ore notturne. Moderate sul basso potentino e sul foggiano. Peggiora anche sul Salento.

Neve: nevicate in Appennino dal pomeriggio intorno ai 1600/1700 metri, moderate sul Pollino in serata.

Temperature: in leggero aumento sia massime che minime. Punte di 12/14°C su pianure e coste. Massime in generale contenute per via della nuvolosità diffusa.

Venti: ostro in rinforzo sul Salento, scirocco lungo le coste adriatiche, venti meridionali anche sul versante appenninico e tirrenico. Fino a sera tenderanno a risultare localmente teso.

Mari: moto ondoso in aumento su tutti i mari meridionali, dal basso Tirreno allo Ionio e Canale d’Otranto.

I NOSTRI REPORTAGE

Il Tornado a TarantoReportage
28 Novembre 2012

Novembre 2012, il devastante tornado a Taranto: fu un EF3

Sei anni fa un tornado colpì il tarantino e in…
Reportage
5 Gennaio 2021

Gennaio 2017, la storica ondata di gelo della Befana: fino a un metro di neve sulle Murge

Nei primi giorni del 2017 l'Italia, e in particolare il…
Reportage
18 Agosto 2022

La Supercella tornadica sul Canale D’Otranto del 16 Agosto 2022

La supercella è sfilata lungo la costa leccese: ha prodotto…