Previsioni Meteo Puglia e Basilicata

Le previsioni del tempo per Puglia e Basilicata
Meteo, temperature, venti e marei


Situazione generale: promontorio anticiclonico che tenderà nuovamente a spostare i suoi massimi sull’Italia occidentale. Sulle nostre regioni caldo più moderato grazie ad una debole infiltrazione di venti settentrionali. Temperature che tuttavia restano oltre le medie del periodo.

ATTENZIONE: non sono previsti errori significativi nella previsione.

MATTINO

Cieli ampiamente sereni su entrambe le regioni.

POMERIGGIO

Sviluppo di nuvolosità di calore lungo l’Appennino lucano, ma non si prevedono fenomeni. Resta sereno sul versante adriatico, Salento e arco ionico.

SERA

In serata bel tempo e cieli stellati su tutti i territori.

TEMPERATURE

Caldo localmente moderato con punte molto calde di 34/35°C sul basso Tavoliere, metapontino e arco ionico tarantino. Valori meno caldi sul versante adriatico ma con maggiori tassi di umidità, specie lungo le coste. Minime stazionarie. Valori oltre le medie stagionali.

VENTI

Maestrale che nuovamente comincerà a rinforzarsi sul versante adriatico e sul Salento. Resta debole o quasi assente sui settori occidentali e ionici.

MARI

Fino a quasi mossi in serata Adriatico e Canale d’Otranto. Ionio da calmo a poco mosso. Tirreno calmo.


Situazione generale: anticiclone nord-africano proteso su tutto il bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Sulle nostre regioni caldo moderato sulle zone interne e ioniche, accompagnato da correnti settentrionali sul versante adriatico.

ATTENZIONE: non sono previsti errori significativi nella previsione.

MATTINO

Cieli ampiamente sereni su entrambe le regioni. Innocue velature di passaggio.

POMERIGGIO

Sviluppo di debole nuvolosità di calore sul basso Appennino lucano. Non si prevedono fenomeni. Cieli sereni sul resto dei territori.

SERA

Bello e stellato su tutti i settori.

TEMPERATURE

Caldo moderato su ofantino, collina materana e arco ionico con punte di 34/35°C. Caldo più debole ma afoso (specie di sera) sul versante adriatico. Valori oltre le medie del periodo.

VENTI

Correnti moderate settentrionali con maggiori rinforzi sul versante adriatico centro-meridionale e sul Salento. Più deboli sui settori interni e ionici.

MARI

Poco mosso l’Adriatico. Quasi mosso il Canale d’Otranto. Calmi i restanti mari.


Situazione generale: anticiclone nord-africano a proteggere tutto il bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Le nostre regioni continueranno a beneficiare di deboli correnti settentrionali che favoriranno un contenimento delle massime su valori senza eccessi.

ATTENZIONE: non sono previsti errori significativi nella previsione.

MATTINO

Cieli ampiamente sereni sulle nostre regioni.

POMERIGGIO

Velature sui settori occidentali con aggiunta di debole nuvolosità di calore sul basso Appennino lucano. Non si prevedono fenomeni. Resta sereno sul resto delle regioni.

SERA

Bello e stellato su tutti i territori.

TEMPERATURE

Caldo da debole e localmente moderato. Massime di 34/35°C sul basso Tavoliere, arco ionico e collina materana. Più basse le massime sul versante adriatico ma con maggiori tassi di umidità, specie col buio. Temperature oltre le medie del periodo.

VENTI

Correnti settentrionali sulla Puglia e Salento ma con generale tendenza ad un’attenuazione in serata. Già molto deboli o assenti sui settori occidentali e ionici.

MARI

Al mattino poco mossi Adriatico e Canale d’Otranto, in attenuazione in serata. Calmi Ionio e Tirreno.

APPROFONDIMENTI

graupelFenomeni invernaliMeteorologia
27 Novembre 2023

Neve o graupel, gragnola o grandine? La differenza tra diversi tipi di precipitazione

Non ci sono solo pioggia e neve: esistono altri tipi…
Micro burst modelloFenomeni violentiMeteorologia
1 Giugno 2022

Non è sempre “tromba d’aria”: la differenza fra Tornado e Downburst

I fenomeni violenti legati ai temporali vengono spesso confusi: facciamo chiarezza…
Fenomeni invernaliMeteorologia
7 Febbraio 2021

Buran, il vento che porta gelo e neve dalla Russia? Ecco da dove deriva il termine

Si tratta del vento gelido che soffia sulle steppe siberiane.…