Previsioni Meteo Puglia e Basilicata

Le previsioni del tempo per Puglia e Basilicata
Meteo, temperature, venti e marei


Situazione generale: si isolerà una debole circolazione depressionaria sul basso Mediterraneo. Questa influenzerà marginalmente i settori ionici e il Salento con rovesci isolati e cieli nuvolosi. Clima mite sul foggiano, umido e ventoso soprattutto sul versante ionico.

ATTENZIONE: possibili errori nel valutare con precisione quali zone ioniche avranno maggiori possibilità di essere interessate dai rovesci più moderati.

MATTINO

All’alba nubi basse o nebbie su arco ionico, bassa Murgia e Salento. Cieli grigi sul Salento e arco ionico. Piogge isolate tra materano, Murge, tarantino e Salento ionico. Maggiori spazi sereni sul foggiano.

POMERIGGIO

Prosegue instabile tra arco ionico e materano con deboli piogge isolate. Locali piovaschi potranno affacciarsi anche sul basso potentino. Più sereno procedendo verso il foggiano.

SERA

Nuvolosità sparsa sui settori centro-meridionali. Rovesci isolati tra metapontino e basso potentino. Bello sul foggiano e BAT.

TEMPERATURE

Clima mite sul foggiano e BAT con punte di 22/23°C. Poco più fresco sui settori meridionali e ionici ma con clima più umido. Temperature oltre le medie.

VENTI

Scirocco moderato sul Salento e lungo i settori adriatici. Deboli di libeccio sui settori occidentali e Monti Dauni. In serata si indeboliranno provvisoriamente ovunque.

MARI

Mossi il basso Ionio, Canale d’Otranto e Adriatico a largo. Poco mosso il Tirreno.


Situazione generale: risulterà in momentaneo rinforzo il promontorio di alta pressione a partire dai settori occidentali verso quelli orientali. Tempo stabile e in miglioramento ovunque con clima gradevole e mite nelle ore centrali. Provvisorio rinforzo delle correnti settentrionali.

ATTENZIONE: non sono previsti errori significativi nella previsione.

MATTINO

Residue piogge al mattino sul basso potentino. Stabile altrove con maggiori schiarite sui settori centro-settentrionali.

POMERIGGIO

Resta più nuvoloso sulla Lucania interna e basso Salento ma con tempo stabile. Più sereno sul versante adriatico e foggiano.

SERA

Tende a rasserenare sulla gran parte delle regioni.

TEMPERATURE

All’incirca stazionarie e oltre le medie. Punte miti di 22/23°C sul Tavoliere e arco ionico. Poco più fresco sul versante adriatico.

VENTI

Grecale in provvisorio rinforzo sul Salento e sui settori adriatici. Altrove deboli di prevalenza settentrionale. Già dal pomeriggio torneranno a ruotare dai quadranti sud-occidentali a partire dal potentino.

MARI

Più mossi il Canale d’Otranto e il basso Ionio. Da calmi a poco mossi i restanti mari.


Situazione generale: protetti dal promontorio anticiclonico registreremo una bella domenica di sole sulla gran parte delle regioni. Venti che tornano a soffiare dai quadranti meridionali con rinforzi in serata sul Salento. Clima mite nelle ore centrali, specie sul versante adriatico e Tavoliere.

ATTENZIONE: non sono previsti errori significativi nella previsione.

MATTINO

Cieli sereni al mattino su entrambe le regioni. Prime  deboli velature in arrivo sul foggiano.

POMERIGGIO

Deboli velature alte in estensione ai settori centro-settentrionali. Debole nuvolosità di calore sulle alture interne e arco ionico. Sereno sul versante adriatico.

SERA

Nuvolosità alta sparsa su entrambe le regioni. Nubi basse in formazione tra materano, bassa Murgia, tarantino e arco ionico salentino.

TEMPERATURE

Resta mite ovunque per il periodo. Massime di 22/23°C sul Tavoliere, BAT e versante adriatico. Poco più fresco e umido soprattutto in serata sull’arco ionico.

VENTI

Correnti meridionali in costante rinforzo su arco ionico e Salento, fino a moderato lo scirocco in serata. Più deboli sud-occidentali sul potentino.

MARI

Mossi il basso Ionio e il Canale d’Otranto. Da poco mossi a calmi i restanti mari.

APPROFONDIMENTI

Fenomeni meteoMeteorologia
21 Giugno 2021

Cieli lattiginosi e sole offuscato: è la sabbia proveniente dal Sahara

Pulviscolo sabbioso nei cieli di Puglia e Basilicata: è uno…
Fenomeni invernaliMeteorologia
28 Gennaio 2024

Più freddo in pianura che in montagna: ecco il fenomeno dell’inversione termica

Specie nelle notti invernali, grazie ad alta pressione e scarsa…
Micro burst modelloFenomeni violentiMeteorologia
1 Giugno 2022

Non è sempre “tromba d’aria”: la differenza fra Tornado e Downburst

I fenomeni violenti legati ai temporali vengono spesso confusi: facciamo chiarezza…