Previsioni Meteo Puglia e Basilicata

Le previsioni del tempo per Puglia e Basilicata
Meteo, temperature, venti e marei



Situazione generale: saremo ancora investiti dagli effetti di una circolazione depressionaria bloccata sul Meridione d’Italia. Tempo che resta moderatamente instabile, in particolar modo sulle zone interne interessate da temporali isolati. Clima fresco, umido e quasi in media con la stagione.

ATTENZIONE: possibili errori nel valutare con precisione quali zone rispetto ad altre potranno essere maggiormente interessate dai rovesci più intensi.

MATTINO

Tempo generalmente e provvisoriamente stabile sulla gran parte delle regioni. Rovesci sparsi su alto Tavoliere e Gargano. Deboli piogge sul basso potentino.

POMERIGGIO

Da metà giornata veloce sviluppo di temporali isolati con più alta probabilità sul primo entroterra adriatico dl barese al leccese, Murge, potentino centro-settentrionale. Nel corso delle ore coinvolgimento del materano e Monti Dauni.

SERA

In serata tende gradualmente a migliorare con fenomeni che cessano sulla Puglia. Ultimi sul potentino e foggiano occidentale.

NEVE

Nevicate, localmente moderate, lungo l’Appennino lucano attorno ai 1500/1600 metri.

TEMPERATURE

Quasi in media col periodo. Massime miti sul Salento e intorno ai 15/16°C, valori più bassi sul foggiano e sulle zone interne occidentali della Lucania. Cali improvvisi e circoscritti durante i rovesci del pomeriggio. Minime in lieve calo.

VENTI

Correnti molto variabili e generalmente moderate. Più settentrionali sulla Puglia centro-settentrionale; meridionali sul Salento e arco ionico; di libeccio in Appennino.

MARI

Moto ondoso in aumento in Adriatico, fino a molto mosso a tratti. Già mossi i restanti mari.


APPROFONDIMENTI

Micro burst modelloFenomeni violentiMeteorologia
1 Giugno 2022

Non è sempre “tromba d’aria”: la differenza fra Tornado e Downburst

I fenomeni violenti legati ai temporali vengono spesso confusi: facciamo chiarezza…
Fenomeni violentiMeteorologia
27 Febbraio 2024

Fenomeni intensi e persistenti: ecco i potenti sistemi temporaleschi v-shaped

I temporali v-shaped, sono sistemi temporaleschi a mesoscala con una…
Vento di brezzaFenomeni meteoMeteorologia
11 Dicembre 2019

Brezza di mare e brezza di terra: cosa sono e perché si attivano

Le brezze fanno parte dei venti periodici e invertono il…