Analisi
Di 26 Agosto 2025Agosto 29th, 2025No Comments

Breve ondata di caldo: tra giovedì e venerdì punte fino a 36-38 gradi. Stop temporali

A metà settimana torna il bel tempo ovunque con temperature in aumento. Ma nel weekend arriva una perturbazione atlantica

Isoterme a 850hpa tra giovedì e venerdì (Meteologix)

Dopo un inizio settimana ancora caratterizzato da una certa instabilità su alcune zone, le condizioni meteorologiche su Puglia e Basilicata sono destinate a cambiare nuovamente. Assisteremo a una breve e moderata ondata di caldo nel cuore della settimana, che rappresenta il classico richiamo prefrontale in vista di una nuova e più intensa perturbazione atlantica attesa nel successivo fine settimana, l’ultimo di Agosto.

ANALISI SINOTTICA: RICHIAMO PREFRONTALE

Un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale si rafforzerà temporaneamente sul Mediterraneo centrale, abbracciando anche il Sud Italia e veicolando aria progressivamente più calda in quota. Questa struttura, definita “onda mobile”, è il classico richiamo caldo prefrontale, intenso ma breve, che anticipa e si muove in concerto con una più vasta e organizzata perturbazione atlantica in avvicinamento da ovest. Sarà proprio questa perturbazione a porre bruscamente fine alla calura nel corso del weekend.

CALDO: PICCO VENERDÌ MA SI CAMBIA SUBITO

La giornata di Mercoledì vedrà la fine definitiva dell’instabilità che ha caratterizzato i giorni precedenti. Il tempo tornerà quindi stabile e ampiamente soleggiato su entrambe le regioni. Le temperature si attesteranno su valori pienamente nella media del periodo, con massime comprese tra 28 e 32°C e punte locali di 33-34°C. Avremo residua ventilazione settentrionale, destinata però a cessare.

Tra Giovedì e Venerdì il caldo si farà più intenso, con temperature in sensibile aumento e superiori alla media. Le massime saranno diffusamente comprese tra 30 e 34 gradi, ma si raggiungeranno punte fino a 35-36°C (Giovedì) e 37-38°C (Venerdì), specie nelle zone interne centro-settentrionali. Lungo le coste, in particolare sul Salento, il clima risulterà spesso afoso a causa dell’elevata umidità. La ventilazione ruoterà dai quadranti meridionali (prima Ostro/Scirocco, poi più Ostro/Libeccio) e soffierà con intensità sostenuta a cavallo tra le due giornate.

Attenzione però alla giornata di Venerdì: pur essendo la più calda, vedrà comparire i primi effetti della perturbazione in arrivo, con un aumento della nuvolosità alta e stratiforme e la possibilità di qualche isolato fenomeno prefrontale nel tardo pomeriggio e in serata, a partire dai settori occidentali. Il fine settimana è atteso un deciso peggioramento delle condizioni meteo, con l’arrivo della perturbazione atlantica che porterà un sensibile calo delle temperature, venti in rotazione dai quadranti occidentali e una fase di instabilità più marcata con piogge e temporali sparsi.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it