Rimonta anticiclonica (ma caldo moderato) poi nuova perturbazione con temporali. E nel successivo weekend nuovamente bel tempo.

La prima settimana di Settembre su Puglia e Basilicata si preannuncia all’insegna della dinamicità. Non assisteremo né ad una definitiva interruzione della stagione estiva, né a nuove ondate di caldo intense e durature, bensì a una continua alternanza tra brevi richiami caldi di matrice subtropicale e altrettanto veloci rinfrescate di stampo atlantico, in un contesto tipico del periodo di transizione.
ANALISI SINOTTICA: IMPULSI ATLANTICI
La configurazione a scala europea vedrà l’anticiclone delle Azzorre stazionario in pieno Oceano Atlantico, lasciando l’Europa e il bacino del Mediterraneo esposti alle correnti atlantiche. Queste piloteranno nuovi veloci impulsi perturbati verso il continente, alternati a temporanee e rapide rimonte di anticicloni subtropicali, le cosiddette onde mobili. Questa dinamica sarà la causa del tempo variabile che ci attende.
LA SETTIMANA IN SINTESI
Archiviato il peggioramento del weekend, l’inizio della settimana vedrà un nuovo e rapido miglioramento con tempo che tornerà più stabile e soleggiato. Un richiamo di correnti più calde dai quadranti meridionali determinerà un sensibile aumento delle temperature, con massime che potranno nuovamente raggiungere e localmente superare i 33-35°C. I venti si disporranno temporaneamente dai quadranti meridionali (Scirocco).
Questa fase mite sarà molto breve. Già dalla serata di Martedì, e per gran parte della giornata di Mercoledì, il passaggio di una nuoa perturbazione atlantica porterà un aumento dell’instabilità con piogge sparse e temporali localmente intensi. Le temperature subiranno un nuovo calo, anche di 4-5 gradi rispetto alla giornata precedente, e assisteremo al ritorno di venti tesi di Maestrale che accentueranno la sensazione di fresco.
Una volta esauriti gli effetti della perturbazione, la seconda parte della settimana vedrà molto probabilmente una nuova rimonta dell’anticiclone. Questo si tradurrà da giovedì in un ritorno a condizioni di tempo più stabile e soleggiato e in un nuovo, progressivo aumento delle temperature (caldo moderato, senza valori eccezionali) che ci accompagnerà verso il fine settimana successivo.