Coda della perturbazione tra lunedì e martedì, poi tempo più stabile ma temperature che resteranno sotto la media con venti settentrionali.

La settimana su Puglia e Basilicata si apre sulla scia del freddo arrivato nei giorni scorsi: la prima parte sarà ancora caratterizzata da tempo instabile e da un clima tardo autunnale. Successivamente, assisteremo a un ritorno a condizioni più stabili e soleggiate, ma la ripresa delle temperature sarà lenta e graduale, ostacolata da una persistente e vivace ventilazione dai quadranti settentrionali che ci accompagnerà per gran parte della settimana.
VORTICE FREDDO E RIMONTA ANTICICLONICA
All’inizio della settimana, il vortice depressionario arrivato domenica sull’Italia, sfilerà lungo il medio-basso Adriatico, dirigendosi verso la Grecia portando instabilità a aria fredda in quota (anche se meno fredda rispetto alla scorsa settimana). Successivamente, con l’allontanamento verso est del vortice, sull’Italia si espanderà un blando promontorio anticiclonico che garantirà tempo più stabile. Tuttavia, la Puglia e la Basilicata si troveranno posizionate sul versante orientale di questa figura, rimanendo quindi ancora esposte a un flusso di correnti più fresche e secche di origine balcanica.
INSTABILITÀ, VENTO E TEMPERATURE SOTTO LA MEDIA
Le prime 48 ore della settimana vedranno condizioni di tempo ancora instabile, con un’alternanza di schiarite e annuvolamenti. Saranno possibili rovesci sparsi, che interesseranno con maggiore probabilità il versante adriatico. Il clima si manterrà molto fresco, a tratti freddo, con temperature decisamente al di sotto delle medie del periodo. La ventilazione sarà sostenuta, con forti venti di Maestrale e Tramontana che accentueranno la sensazione di freddo.
A metà settimana il tempo tornerà stabile e ampiamente soleggiato su entrambe le regioni. Nonostante il sole, le temperature faranno registrare solo un lieve aumento, mantenendosi ancora su valori inferiori alla norma stagionale. Il contesto climatico sarà infatti dominato da venti ancora sostenuti dai quadranti settentrionali, che manterranno l’aria tersa e fresca.
Nel corso del weekend, le condizioni di tempo stabile proseguiranno. Assisteremo a un ulteriore e più apprezzabile aumento delle temperature, che si riporteranno gradualmente su valori più vicini alle medie del periodo. Anche la ventilazione andrà incontro a una progressiva attenuazione, rendendo il clima diurno decisamente più mite e gradevole.