Nuovo break temporalesco tra il 12 e il 14 Agosto. Temporali, rovesci e venti settentrionali, con conseguente calo termico tra Sabato e Domenica.
![break temporalesco 12-14 Agosto 2022](https://www.meteone.it/wp-content/uploads/2022/08/Break-weekend-12-14-Agosto--1024x576.jpg)
ANALISI GENERALE | La goccia fredda in quota sui Balcani si allargherà nelle prossime ore sull’Italia. L’instabilità che ha interessato le zone appenniniche e le interne lucane in questi giorni, si allargherà anche alla Puglia. Il clou del maltempo però è previsto tra Sabato e Domenica mattina, con il passaggio del fronte freddo, calo termico e venti sostenuti dai quadranti settentrionali.
VENERDI’ 12 AGOSTO
Instabilità a macchia di leopardo, che si attiverà nel pomeriggio nelle zone interne della Puglia (Tavoliere, Altamurgia, Murgia, Valle d’Itria) e della Basilicata con coinvolgimento molto localizzato anche dei settori costieri ionici del tarantino e del Salento. Non è da escludere un locale coinvolgimento dei settori costieri adriatici nel tardo pomeriggio-sera.
Rimani aggiornato con le previsioni grafiche a 3 giorni
FENOMENI INTENSI | In questa fase rischio di fenomeni molto intensi: grandinate di piccole/medie dimensioni, forti raffiche di vento (downburst), basso rischio anche di fenomeni vorticosi.
SABATO 13 AGOSTO
Dalla tarda mattinata e nel corso della giornata si attiverà una nuova fase instabile. Dapprima sviluppo di temporali nelle zone interne a macchia di leopardo, poi il passaggio di un fronte freddo tra il pomeriggio e la sera/notte. In questa fase rientreranno anche le zone costiere adriatiche, con locali nubifragi e elevata attività elettrica.
CALO TERMICO | Al passaggio del fronte freddo calo termico e forti venti settentrionali. Calo termico che sui settori costieri si avvertirà più in tarda serata.
FENOMENI INTENSI | Rischio di locali grandinate di piccole/medie dimensioni. Forti raffiche di vento (downburst). Intensa attività elettrica.
DOMENICA 14 AGOSTO
Ultima fase di questo break temporalesco, con la classica “ritornante” (ramo occluso della perturbazione) in mattinata. Rovesci dall’Adriatico verso le zone costiere e il primo entroterra, più difficile un coinvolgimento delle zone più interne. Graduale miglioramento tra il pomeriggio-sera. Giornata più fresca e ventilata, con mari molto mossi.
FENOMENI INTENSI | Locali nubifragi e grandinate di piccole dimensioni.