AnalisiPrimo Piano
Di 14 Gennaio 2023Gennaio 15th, 2023No Comments

L’inverno ci prova, saccatura artica verso l’Europa: al sud iniziale richiamo mite

Su Puglia e Basilicata prima fase con forte libeccio, nel weekend clima più freddo e instabile con neve sui rilievi. Forte maltempo sul versante tirrenico.

L’inverno prova a fare la voce grossa sull’Europa. Dopo quasi un mese di anticiclone, infatti, nella nuova settimana si concretizzerà un radicale cambiamento per il Vecchio Continente, con freddo e maltempo che arriveranno anche in Italia.

Il merito sarà di una vasta e profonda depressione sul nord Europa, con un’ampia saccatura che investirà gran parte d’Europa pilotando sul Mediterraneo aria fredda, inizialmente di matrice polare-marittima, poi artico-marittima (quindi via via più fredda), prima sul comparto occidentale, poi successivamente anche su quello centro-orientale.

Questa dinamica avrà quindi conseguenze molto diverse sull’Italia. Per Puglia e Basilicata si prospetta una prima fase (da lunedì a giovedì) più mite e variabile con forti venti occidentali e una seconda (nel prossimo weekend) più fredda e instabile.

PRIMA FASE: RICHIAMO MITE E TEMPO VARIABILE

Nella prima parte della nuova settimana, la presenza della profonda depressione sul nord-Europa attiverà un intenso richiamo mite sul Mediterraneo con il susseguirsi di diverse perturbazioni che dall’Europa occidentale si muoveranno verso l’Italia.

Tra lunedì e giovedì avremo quindi tempo perturbato sui settori o tirrenici, compresa la parte occidentale della Lucania, e più variabile sul resto della Basilicata e sulla Puglia con alternanza fra sole e brevi passaggi piovoso. Il tutto con venti sostenuti di libeccio (forti specie martedì/mercoledì) e temperature sopra la media con massime fino a 14-17 gradi.

SECONDA FASE: PIÙ FREDDO E INSTABILE

Nel fine settimana, la traslazione verso est dell’ampia saccatura permetterà all’aria fredda di raggiungere anche il resto dell’Europa centrale, comprese Puglia e Basilicata, con minimi depressionari secondari sull’Italia (conseguenze da valutare nei prossimi aggiornamenti.

Nel weekend a è atteso quindi un generale abbassamento delle temperature, con un clima più freddo su entrambe le regioni. Contestualmente, ruoteranno i venti con il ritorno di maestrale e/o tramontana. Il tempo sarà instabile con rovesci irregolari e calo della quota neve che tornerà sui rilievi di Puglia e Basilicata.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it