AnalisiPrimo Piano
Di 18 Agosto 2021No Comments

Il caldo allenta la presa: Venerdì instabile. Nel weekend temperature in aumento

Il caldo allenta la presa, Venerdì instabilità a carattere sparso. Nel weekend torna l’anticiclone con temperature in aumento.

il caldo allenta la presa

Deboli infiltrazioni fredde in quota, di origine nord-atlantica, hanno portato le temperature a un deciso calo in queste ore. Si è passati da punte massime di 40°C a massime intorno ai 30°C.

Sulle coste, primo entroterra e Salento il calo termico si avvertirà meno a causa degli alti tassi di umidità, con clima afoso.

Il caldo allenta la presa: Venerdì instabile

Domani (Giovedì 19) nel pomeriggio si svilupperà dell’instabilità sulle zone interne appenniniche del potentino meridionale. Maestrale sostenuto, afoso sulle coste adriatiche e Salento.

Venerdì un piccolo cavetto freddo in quota apporterà dell’instabilità pomeridiana sui settori centro-settentrionali di Puglia e Basilicata. Si tratterà di rovesci e temporali a macchia di leopardo con maggior interessamento delle zone interne.

Guarda nel dettaglio le previsioni grafiche per Puglia e Basilicata

WEEKEND 21-22 AGOSTO: nuova ondata di caldo

Nel weekend l’anticiclone africano si porterà nuovamente sulla nostra Penisola con un aumento graduale delle temperature. Attualmente non è prevista un’ondata di caldo come quelle precedenti, ma le massime potranno spingersi localmente sui 35-37°C.

Per inizio settimana regna l’incertezza da parte dei modelli numerico previsionali. Una profonda depressione con perno sull’Europa centrale apporterà intenso maltempo sulle regioni settentrionali.

L’Italia centro-meridionale potrebbe trovarsi sul ramo ascendente (quindi caldo e umido) della depressione, con una nuova intensa ondata di caldo. Oppure se la depressione riuscirà a farsi spazio nel bacino del Mediterraneo potremmo andare incontro a un sostanzioso break estivo. Vi aggiorneremo nei prossimi giorni…

Daniele Chierico

Daniele Chierico

CEO MeteOne esperto di fisica dell'atmosfera e meteorologia d.chierico@meteone.it