Analisi
Di 9 Ottobre 2025Ottobre 12th, 2025No Comments

Weekend di bel tempo: mite di giorno e inversioni termiche notturne

Continua la fase di tempo stabile su Puglia e Basilicata grazie all’alta pressione. Temperature nella media stagionale.

Anomalie di gepotenziale a 500hpa (Tropical Tidbits)

Il fine settimana su Puglia e Basilicata sarà caratterizzato da condizioni di tempo stabile, da una spiccata escursione termica tra giorno e notte e da una moderata ventilazione settentrionale. Dopo un inizio di Ottobre dal sapore decisamente tardo-autunnale, le temperature sono tornate su valori più consoni al periodo, in un contesto che vedrà il sole come protagonista assoluto, ma anche le prime nebbie mattutine nelle valli.

SI CONSOLIDA L’ALTA PRESSIONE

La configurazione a scala europea vede il dominio di un vasto campo anticiclonico che si estende dal Mediterraneo fino alla Gran Bretagna, garantendo una solida stabilità atmosferica sulla nostra penisola. Un nucleo di aria fredda rimane confinato sull’Europa orientale, bloccato nel suo moto verso ovest e impossibilitato a raggiungere le nostre regioni. Questa situazione favorisce un tempo asciutto e la persistenza di correnti settentrionali relativamente secche.

SOLE E INVERSIONI TERMICHE

Nel corso del fine settimana i cieli si presenteranno sereni o al più poco nuvolosi su tutto il territorio di Puglia e Basilicata. Continua l’assenza di piogge per le zone a monte degli invasi. La stabilità atmosferica, unita all’umidità notturna, favorirà la possibilità di locali banchi di nebbia o foschie dense nelle valli e nelle pianure interne durante le ore più fredde, in rapido dissolvimento con il sorgere del sole.

Le temperature sono attese in ulteriore, lieve risalita, almeno per quanto riguarda i valori massimi. Il clima durante le ore centrali della giornata sarà sostanzialmente mite e gradevole, con massime che supereranno diffusamente i 20°C e potranno raggiungere punte di 23-24°C. Di contro, la notte e le prime ore del mattino risulteranno molto fresche, a causa delle spiccate inversioni termiche favorite dai cieli sereni e dalla calma di vento, specialmente nelle vallate e nelle pianure interne, dove i valori minimi potranno scendere localmente al di sotto dei 10°C.

La ventilazione si manterrà prevalentemente orientata dai quadranti settentrionali (Maestrale/Tramontana). Sono attesi locali rinforzi, specie lungo la costa adriatica e nel Salento, che contribuiranno a mantenere l’aria tersa e a mitigare la sensazione di caldo durante il giorno.