AnalisiPuglia e Basilicata
Di 14 Gennaio 2021Gennaio 17th, 2021No Comments

Ondata di freddo, venerdì neve in collina: sabato fiocchi in pianura ma scarse precipitazioni

Nel weekend freddo e forti venti di tramontana. Sabato quota neve in pianura ma con precipitazioni limitate. Fiocchi a bassa quota anche lunedì

Il fine settimana porterà la prima intensa ondata di freddo di questo inverno per il sud Italia. Tra venerdì e lunedì, infatti, avremo una netta diminuzione delle temperature, forti venti settentrionali e neve che si spingerà fino in pianura.

In questi giorni una massa d’aria molto fredda sta investendo i Balcani e a partire da venerdì si riverserà anche sull’Italia e in particolare sul medio-basso adriatico. Si tratterà di aria di origine artico-marittima ma continentalizzata, quindi molto fredda nei bassi strati.

VENERDÌ

La formazione e lo scivolamento verso sud-est di un minimo depressionario sul mar Tirreno determinerà un peggioramento tra pomeriggio e sera. Le precipitazioni interesseranno soprattutto la Basilicata e in parte anche la Puglia centro-settentrionale.

Nevicate in bassa collina a partire dai 2/300 metri con accumuli tra il debole e il moderato sul potentino e sul materano. Per la Puglia con probabile interessamento di Subappennino dauno e Murge con neve sempre a partire dai 2/300 metri: qui possibili imbiancate. Altrove tempo variabile ma più asciutto.

La giornata sarà fredda con temperature in calo e sotto la media stagionale: le massime non supereranno la soglia dei 8-9 gradi anche su coste e pianure, minime vicine allo zero e con venti in provvisorio indebolimento dai quadranti nord-orientali.

SABATO E DOMENICA

Saranno le due giornate più fredde di questa ondata. Le temperature scenderanno ulteriormente con massime che anche su coste e pianure non supereranno i 5-6 gradi. Le minime saranno diffusamente sotto lo zero nelle zone interne mentre i venti saranno forti di tramontana con raffiche di burrasca fino a 60-70 km/h.

Le precipitazioni saranno però limitate con un Adriatic Sea Effect Snow (Ases) debole e discontinuo, concentrato prevalentemente nella giornata di sabato. Avremo quindi tempo variabile con locali addensamenti e rovesci e irregolari: neve fino in pianura e coste ma senza accumuli rilevanti: possibili imbiancate specie nell’entroterra grazie all’effetto stau.

LUNEDÌ

Tra domenica sera e lunedì mattina la formazione di un altro blando minimo al suolo sul basso Tirreno determinerò un nuovo e breve passaggio perturbato, simile a quello del venerdì precedente.

Le precipitazioni interesseranno soprattutto la Basilicata e in maniera marginale la Puglia. La neve cadrà fino in pianura con accumuli deboli nuovamente sul potentino e assenti o veloci imbiancate altrove. Tuttavia questa previsione fa confermata