Le intense correnti meridionali in quota porteranno ingenti quantità di pulviscolo sabbioso in quota. Picco tra martedì e mercoledì

Torna la sabbia nei cieli di Puglia e Basilicata. A partire da domenica, infatti, le intense correnti meridionali in quota dal nord Africa, trasporteranno una notevole quantità di pulviscolo direttamente sul nostro Paese.
Intenso richiamo meridionale sul Mediterraneo
La ragione di questa risalita di pulviscolo è da ricercarsi nelle dinamiche atmosferiche che interessano l’Europa e il Mediterraneo. Una depressione in azione sull’Europa occidentale genererà un intenso richiamo di correnti meridionali in quota proprio sul bacino del Mediterraneo. Queste correnti, provenienti direttamente dal nord Africa, porteranno con sé finissime particelle di sabbia.
Picco atteso per martedì
Secondo le previsioni, la concentrazione di questo pulviscolo inizierà ad aumentare gradualmente a partire da domenica con un picco previsto tra martedì e mercoledì che poi andrà scemando con la rotazione delle correnti dopo giovedì.
Quali saranno gli effetti di questo fenomeno? Innanzitutto, ci si potrà aspettare di osservare cieli dalle tonalità giallastre, ocra o comunque velate da una leggera foschia. In caso di precipitazioni, anche se al momento non previste con particolare intensità, queste potrebbero trascinare al suolo il pulviscolo, depositandosi sulle superfici e rendendo necessario un lavaggio extra per le automobili.
Non vera sabbia, ma un fine pulviscolo
È importante sottolineare che non si tratta di vera e propria sabbia: fenomeno in arrivo è caratterizzato dalla presenza in sospensione nell’atmosfera di un pulviscolo finissimo, composto da particelle di sabbia di dimensioni microscopiche.