Puglia e Basilicata resteranno sotto l’influenza delle correnti balcaniche. Martedì un nuovo impulso freddo porterà neve a quote basse
L’inverno non vuole proprio saperne di battere in ritirata e, anzi, è pronto “pungere” nuovamente Puglia e Basilicata con freddo, piogge e anche neve a quote basse all’inizio della nuova settimana.
Tra lunedì e martedì, infatti, due nuovi impulsi freddi non solo rinnoveranno condizioni meteo instabili, ma determineranno anche un nuovo calo delle temperature con neve che si spingerà fino a quote basse per il periodo. Si ripeterà in buona sostanza quello che è già accaduto nei primi giorni di Marzo.
LUNEDÌ: INSTABILE, FIOCCHI IN COLLINA
Nella giornata di lunedì una blanda perturbazione, alimentata sempre dall’aria fredda che affluisce dai Balcani, determinerà un peggioramento del tempo su Puglia e Basilicata, meno intenso di quello di sabato, con piogge sparse e neve a quote di media collina.
Nel dettaglio, saranno possibili nuove nevicate sparse lungo l’appennino lucano, sui monti dauni, sul Gargano e altamurgia a partire dai 500/700 metri nella prima parte della giornata, in calo fino a 400/500 in serata con fioccate possibili anche tra murgia e Valle d’Itria, ma senza accumuli.
MARTEDÌ: NEVE FINO A QUOTE BASSE
Martedì un nuovo impulso di aria fredda artico-continentale proveniente dai Balcani rinnoverà condizioni di spiccata instabilità sulle nostre regioni con nuovi rovesci a carattere irregolare e neve che in serata potrà cadere fino in bassa collina (200/300 metri).
Si tratterà di una dinamica molto simile a quella del 1°marzo. Neve nuovamente su Gargano, Monti Dauni, alto potentino e soprattutto Murgia e Valle d’Itria, localmente anche con accumuli. Su coste e pianure possibili rovesci temporaleschi,di neve tonda (graupel) o gragnola.
MIGLIORA DA METÀ SETTIMANA
A partire da mercoledì la massa d’aria fredda tenderà ad allontanarsi verso est mentre avanzerà l’alta pressione da ovest: a metà settimana è dunque molto probabile un miglioramento delle condizioni meteorologiche su Puglia e Basilicata anche se con un clima ancora molto freddo, specie nelle ore notturne.
Resta invece incerto il weekend: una massa d’aria gelido artico-continentale investirà infatti Balcani, Grecia e Turchia sfiorando il sud Italia dove si rischia un nuovo calo termico ma senza precipitazioni di rilievo: seguiranno aggiornamenti.