Bollettini
Di 24 Agosto 2021Agosto 27th, 2021No Comments

Intensa fase temporalesca: possibili fenomeni violenti

Mercoledì 25 agosto saranno possibili temporali di forte intensità su Puglia e Basilicata con rischio di fenomeni violenti: nubifragi, colpi di vento, grandinate.

Da oggi ha preso via la fase instabile pomeridiana sulle nostre regioni. Per i prossimi 3 giorni avremo temporali a macchia di leopardo, localmente intensi.

Il clou di questa prima fase instabile sarà proprio nella giornata di domani (25 Agosto), quando sulla Puglia transiterà il fronte freddo, legato alla goccia fredda in quota.

Gli indici temporaleschi saranno elevati, avremo l’accelerazione delle correnti ad alta quota (jet-stream) proprio tra Puglia e Basilicata, questo si traduce nella probabile formazione di supercelle ad asse obliquo.

Le supercelle ad esse obliquo sono tra quelle più temute, perchè i venti che risalgono all’interno della cella temporalesca “updraft”, sono molto forti. In soldoni più queste correnti sono forti, più la grandine potrebbe risultare di grosse dimensioni, oltre a forti raffiche di vento di ricaduta (downburst).

Celle temporalesche ad asse obliquo: questo tipo di celle hanno l’updraft “obliquo” questo permette alla corrente ascendente (calda) di perdurare maggiormente all’interno della cella temporalesca, non essendo “disturbata” dal downdrat (corrente fredda discendente).

LA PREVISIONE PER DOMANI

Generalmente sereno al mattino, in peggioramento dal pomeriggio con lo sviluppo di celle temporalesche a macchia di leopardo sui settori interni: sub-appennino dauno, murgia e altamurgia, materano al confine con la Puglia, molto isolati nelle zone interne leccesi e della valle d’Itria.

Nel corso del pomeriggio le correnti in quota da ovest, spingeranno le celle temporalesche verso l’Adriatico. Quindi con il passare delle ore fino a sera graduale coinvolgimento anche delle zone del primo entroterra e costiere.

La zona dell’arco ionico sarà meno coinvolta dai temporali, isolati rovesci più probabili sul materano ionico al confine con la Calabria.

N.B. Si tratta di attività temporalesca per cui, come sempre, avremo zone più colpite, meno colpite o completamente saltate (anche a pochi chilometri l’una dall’altra).

intensa fase temporalesca

FENOMENI VIOLENTI | Una probabilità medio-bassa di fenomeni moderati è sulla fascia che va dal foggiano fino al brindisino. Più isolati sul leccese. Fenomeni a partire dalle zone interne con spostamento verso l’Adriatico. La probabilità più alta di fenomeni intensi invece è dal basso foggiano/bat al barese.

In queste zone potrebbe esserci la probabilità di locali grandinate (anche di grosse dimensioni), forti colpi di vento (downburst). Da non escludere infine possibili fenomeni vorticosi.

N.B. Anche in questo caso si tratta di fasce di probabilità, demarchiamo delle zone dove la probabilità è medio-alta, ma non è una certezza. Soprattutto i fenomeni più intensi, se ci saranno, saranno molto localizzati.

Per maggiori dettagli guardate le previsioni meteo grafiche a 3 giorni per Puglia e Basilicata

Daniele Chierico

Daniele Chierico

CEO MeteOne esperto di fisica dell'atmosfera e meteorologia d.chierico@meteone.it