Primo PianoPuglia e Basilicata
Di 24 Ottobre 2021No Comments

Ciclone (Tlc) nel Mediterraneo: settore ionico a rischio nubifragi

Il vortice depressionario diventerà un ciclone di tipo tropicale portando forte maltempo sull’area ionica a inizio settimana

L’approfondimento del vortice depressionario (cut-off) che si è isolato sul Canale di Sicilia sta per dar vita a un’intensa ondata di maltempo che colpirà il sud Italia e in particolare il settore ionico.

Il cut-off evolverà in Tlc (Tropical Like Cyclone): si tratta di un ciclone di tipo tropicale, capace di determinare nubifragi, violente raffiche di vento e mareggiate, seppur su aree circoscritte.

Restano ancora margini di incertezza per quella che sarà la traiettoria del minimo depressionario (che dovrebbe spostarsi dal Canale di Sicilia verso E-SE sul basso Ionio) e soprattutto sulla potenziale evoluzione in “medicane” (uragano mediterraneo).

TLC: A RISCHIO SICILIA E CALABRIA

Si preannuncia quindi un inizio settimana di forte maltempo per il sud e in particolare per il settore ionico: sarà su queste zone, infatti, che si scatenerà il grosso delle precipitazioni tra domenica sera e lunedì.

Sono attese piogge e temporali anche di forte intensità tra Sicilia orientale, Calabria ionica e la parte più meridionale della Lucania. Su alcune zone potrebbero verificarsi eventi alluvionali a causa degli ingenti accumuli di pioggia che potrebbero cadere in poche ore. Piu ai margini la Puglia e il resto della Basilicata.

TEMPO PERTURBATO

Le zone della Lucania che rischiano le precipitazioni più intense sono quelle del basso potentino (l’area del Pollino soprattutto) e il materano ionico più vicino alla Calabria a partire dalle prime ore di lunedì.

Sul resto di Puglia e Basilicata avremo comunque un peggioramento del tempo con piogge meno intense e diffuse tra lunedì sera e mercoledì mattina. Interessati in particolare i settori meridionali e ionici (Salento/tarantino/materano). Non sono comunque esclusi locali fenomeni più intensi ma circoscritti.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it