CronacaPrimo Piano
Di 20 Marzo 2021Marzo 21st, 2021No Comments

DIRETTA 20-21 MARZO Equinozio di primavera col maltempo: freddo e neve in collina

Intensa ondata di maltempo proprio nel giorno in cui cade l’equinozio di primavera: piogge, temperature sotto la media e anche nevicate.

Pietragalla imbiancata – foto di Giovanni Lancelotti

GLI AGGIORNAMENTI IN DIRETTA

DIRETTA 21 MARZO

ORE 18.00 Il tempo va migliorando su Puglia e Basilicata: ultime piogge sul Salento e sul settore ionico ma i fenomeni si vanno ormai attenuando. Resta però un clima freddo con temperature sotto la media e venti di tramontana: domani il tempo è previsto ancora instabile con piogge e neve in collina.

ORE 13.00 Il maltempo continuerà a concentrarsi sui settori centro-meridionali e ionici: piogge intense, dunque, anche con locali temporali su leccese, brindisino, tarantino, barese e basso materano. Altrove fenomeni più scarsi o assenti sulle zone più settentrionali.

Monti dauni imbiancati – Foto di Ennio Mascia

ORE 10.00 Situazione neve: imbiancanti i monti dauni e l’appennino lucano a partire dai 600 metri con accumuli che iniziano a farsi abbondanti (oltre i 30-40cm) a partire dagli 800-900 metri.

ORE 8.00 Il secondo giorno di primavera inizia così come era finito il primo: cieli molto nuvolosi ovunque con neve a quote di alta collina, anche abbondante sull’appennino lucano, e piogge diffuse e a tratti anche intese sul resto dei territori: oggi particolarmente colpito il settore ionico. Le temperature restano prettamente invernali e sotto la media stagionale.

Accumuli di oltre 40cm nel potentino – foto di Alessandro de Paola

DIRETTA 20 MARZO

ORE 19.00 Serata fredda e perturbata con temperature sotto la media: le precipitazioni si sono in parte attenuate ma continuano irregolari con neve che cade a partire dai 5/600 metri. Sull’appennino lucano gli accumuli superano in alcune zone i 30 centimetri.

Castelmezzano innevata – foto di Lorenzo Palazzo

ORE 16.00 Continua l’ondata di maltempo su Puglia e Basilicata con piogge diffuse che si alternano a momenti di pausa. Continua a nevicare a partire dai 600metri, quota leggermente in rialzo a causa del provvisorio richiamo mite in quota e dell’irradiazione solare. In serata la quota neve tornerà a scendere sui 4/500 metri

ORE 12.00 Nevicate segnalate sul foggiano (imbiancate Bovino, Castelluccio, Faeto e anche Candela), sull’Alta Murgia (Spinazzola, Gravina) e sul potentino (Potenza, San Fele, Melfi, Castelmezzano e Pietrapertosa, Stigliano, Muro Lucano). Accumuli rilevanti sull’appennino lucano a partire dagli 800 metri

ORE 9.00 Nevica a partire dai 400/500 metri di quota sui settori centro-settentrionali di Puglia e Basilicata. Sul resto dei territori clima freddo e piogge diffuse.

ORE 7.00 Nel corso della notte la nuova perturbazione ha raggiunto il centro-sud determinando un deciso peggioramento del tempo su Puglia e Basilicata. Contestualmente, l’afflusso di aria fredda artica da nord-est sta facendo scendere la neve fino a quote medio-alte collinari.

Potenza imbiancata – foto di Salvatore