CronacaPrimo Piano
Di 26 Gennaio 2021Gennaio 28th, 2021No Comments

DIRETTA 27-28 GENNAIO Tanta neve su Gargano e Monti Dauni: fiocchi fino in collina

Aria più fredda sta affluendo sul medio-basso Adriatico: temperature in calo e forti venti settentrionali. Rovesci irregolari e intermittenti.

San Marco in Lamis Innevata – foto di Matteo Tenace

GLI AGGIORNAMENTI IN DIRETTA

ORE 13.00 Situazione in netto miglioramento quasi ovunque: ampie schiarite si registrano anche sulle zone interessate in mattinata dalle nevicate. Ultimi isolati rovesci segnalati sul Salento Adriatico ma in esaurimento. Resta un clima freddo con venti tesi di tramontana/maestrale.

ORE 10.00 Forti nevicate continuano a interessare il Gargano: accumuli oltre i 15 centimetri su San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis. Bufera anche su Monte Sant’Angelo. Nevicate più deboli si registrano sulla Puglia centrale: imbiancata soprattutto l’Alta murgia nella zona tra Minervino eSpinazzola.

❄ 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗠𝗲𝘁𝗲𝗼
Nevicata spettacolare a larghe falde su San Giovanni Rotondo (Fg).

📸 V.Bruno | V.Tavaglione | G.Pirro

Pubblicato da MeteOne Puglia e Basilicata su Martedì 26 gennaio 2021

ORE 08.00 Nella notte le nevicate hanno interessato in maniera intensa prima il Subappennino Dauno e il Gargano con accumuli anche consistenti a partire dai 400 metri. Fenomeni più deboli con imbiancate anche sulla Murgia e in Valle d’Itria.

ORE 21.00 Si intensificano le precipitazioni sulla Puglia settentrionale: nevica sulle colline del foggiano a partire dai 400 metri. Accumuli moderati sul Subappennino Dauno. Prime deboli precipitazioni sulla Murgia di nord-ovest.

Sulla Basilicata si registrano nevicate sull’alto potentino anche se più veloci e irregolari: fiocchi segnalati a Lavello, Melfi, San Fele e Potenza città. Intanto continua impetuoso il vento di tramontana con raffiche di burrasca.

Castelluccio Valmaggiore – foto di Pasquale de Girolamo

ORE 17.00 Nevica sul Subappennino Dauno con veri e propri temporali nevosi a Castelluccio Valmaggiore, Sant’Agata e Faeto. Tra barese e brindisino continuano invece veloci rovesci con gragnola: alcuni fenomeni riescono a “sfondare” anche sul tarantino.

ORE 13.00 L’afflusso di aria più fredda in quota sull’Adriatico sta dando vita alle prime bande nuvolose con annesse precipitazioni tra Abruzzo, Molise e centro-nord Puglia. Al momento si tratta comunque di fenomeni molto irregolari e intermittenti.

Segnalati rovesci di gragnola su pianure e coste della Puglia centrale mentre la quota neve al momento si attesa intorno ai 6/700 metri. Intanto infuria la tramontana con raffiche di burrasca fino a 60-70 km/h. Mareggiata in corso sulle coste adriatiche esposte.

Adriatico in burrasca – foto di Francesco Nisco

ORE 8.00 La perturbazione che da ieri sera sta interessando il sud si sta gradualmente allontanando verso sud-est: ultime piogge si registrano sul Salento (dove migliorerà nelle prossime ore) mentre arrivano parziali schiarite altrove. Intanto si sta rinforzando il vento di tramontana.

Risveglio con una leggera imbiancata su Gargano e Appennino lucano: neve a partire dai 600 metri soprattutto su alto potentino e nella zona di San Giovanni Rotondo, ma per il momento i fenomeni sono in esaurimento.

San Fele imbiancata – foto di Alessandro De Paola
Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it