Primo PianoPuglia e Basilicata
Di 14 Luglio 2021Luglio 17th, 2021No Comments

L’estate si prende una pausa: nel weekend temporali e temperature in calo

Primo vero “break” instabile della stagione col ritorno dei temporali e una sensibile diminuzione delle temperature tra sabato e domenica.

Un fine settimana dal tempo incerto con temporali e caldo che finalmente concederà una tregua. È questa la tendenza meteo per il prossimo weekend su Puglia e Basilicata.

Arriverà quindi il primo vero “break” temporalesco della stagione anche al sud dove, dopo lunghe settimane caratterizzate soprattutto dalla siccità, torneranno anche le piogge.

Nella seconda metà della settimana, infatti, la goccia fredda in quota di origine nord-atlantica che sta già interessato il nord, scenderà di latitudine e tra sabato e domenica rovinerà il tempo anche sulle regioni meridionali.

TEMPORALI: OCCHIO A SABATO E DOMENICA

Nel corso della settimana il tempo si manterrà ancora stabile. I temporali, infatti, interesseranno ancora le regioni centro-settentrionali. Venerdì avremo le prime avvisaglie con isolati fenomeni pomeridiani possibili sui settori più settentrionali di Puglia e Basilicata (foggiano, potentino)

Sarà tra sabato e domenica che avremo il grosso dei fenomeni al sud: avremo tempo instabile con rovesci e temporali a carattere irregolare, soprattutto nelle ore pomeridiane. Non sono esclusi fenomeni violenti con grandine, colpi di vento e intensa attività elettrica.

Da sottolineare, però, che non si tratterà di “piogge a tappeto”, ma di fenomeni spesso a macchia di leopardo. Significa che alcune zone potrebbero venire saltate dalle piogge. L’instabilità dovrebbe perdurare anche all’inizio della nuova settimana.

GIÙ LE TEMPERATURE

Come anticipato, la goccia fredda in quota determinerà anche un calo termico, più netto rispetto alle ultime occasioni. Già nella seconda parte della settimana (giovedì-venerdì) assisteremo a una graduale e lenta diminuzione delle temperature: caldo quindi via via più moderato e sopportabile, anche se a tratti ancora afoso.

Tra sabato e domenica, poi, il calo sarà più avvertibile con temperature anche 8-10 gradi più basse rispetto ai picchi di inizio settimana. Il calo termico sarà accentuato dalle correnti dai quadranti settentrionali (soprattutto maestrale) che spazzerà via anche il pulviscolo sahariano in sospensione ridando ai cieli un aspetto più limpido.