AnalisiPuglia e Basilicata
Di 16 Dicembre 2021Dicembre 22nd, 2021No Comments

Veloce ondata di freddo, tanto vento ma poche piogge nel weekend: fiocchi in collina

Una massa d’aria molto fredda investirà i Balcani e la Grecia interessando marginalmente anche l’Italia tra sabato e domenica.

Arriva la prima, vera ondata di freddo al sud Italia, ma il target principale sarà la Grecia. È questa l’evoluzione che ci attende nel prossimo weekend in cui Puglia e Basilicata vivranno in un clima decisamente invernale ma in un contesto prevalentemente asciutto.

Anche nel corso del fine settimana, un vasto campo anticiclonico continuerà a stazionare sull’Europa centro-occidentale dando vita a un possente “blocco atlantico” che garantirà tempo stabile su gran parte del Vecchio Continente.

Al tempo stesso, però, sul bordo orientale dell’alta pressione scorrerà una massa d’aria molto fredda di matrice continentale (-4/-5 a circa 1500 metri) che avrà come target principale i Balcani e la Grecia ma sarà capace di interessare marginalmente anche il sud Italia.

POCHE PRECIPITAZIONI

Sabato l’arrivo dell’aria fredda in quota attiverà una modesta instabilità che coinvolgerà la Puglia e in parte la Basilicata: avremo cieli irregolarmente nuvolosi con la possibilità di rovesci localizzati che favoriranno soprattutto le aree interne (grazie all’effetto stau). Ampie zone resteranno all’asciutto.

La quota neve si attesterà in collina a partire dai 4/500 metri ma sono esclusi accumuli. Non escludiamo quindi fiocchi sulla Murgia, in Valle d’itria e in Basilicata. Rischio di gragnola o neve tonda, invece, su pianure e coste

Già nella giornata di domenica gli effetti dell’impulso freddo si esauriranno mentre la massa d’aria artica si concentrerà sul Mediterraneo centro-orientale: tempo quindi in miglioramento con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque.

FREDDO E VENTO

Quello che non mancherà sarà il freddo. Le temperature torneranno a scendere sensibilmente restando nettamente sotto la media stagionale. Il clima sarà quindi pienamente invernale con minime intorno allo zero e valori un po’ più elevati lungo le coste, specie adriatiche a causa dell’azione del vento marittimo.

Tramontana e grecale saranno infatti gli altri grandi protagonisti del weekend: soffieranno forti, mediamente a 30-40 km/h con raffiche fino a 50-60 km/h e locali mareggiate sulle coste esposte.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it