Primo Piano

Inizio settimana con temporali sparsi: calo termico e torna il maestrale

Il tempo su Puglia e Basilicata è destinato a tornare più fresco e instabile all’inizio della nuova settimana a causa di una goccia fredda in quota.

Le anomalie a 850hpa previste per domenica – Tropical Tidbits

Dopo la parentesi relativamente più calda e stabile del weekend, il tempo su Puglia e Basilicata è destinato a tornare più fresco e instabile all’inizio della nuova settimana. L’arrivo di una goccia fredda in quota, infatti, porterà qualche temporale e un nuovo calo delle temperature oltre a un deciso rinforzo dei venti di Maestrale.

ANALISI SINOTTICA

La configurazione meteorologica a scala europea vedrà una saccatura atlantica affondare sull’Europa centrale. Dal suo bordo meridionale si isolerà una “goccia fredda” in quota (“cut-off”) che scivolerà lungo l’Adriatico, andando a posizionarsi proprio tra il basso Adriatico e i Balcani tra Lunedì e Martedì, e determinando condizioni di instabilità sulle nostre regioni meridionali.

OCCHIO AI TEMPORALI

La fase di instabilità più accentuata inizierà a partire dalla serata di Domenica 3 Agosto, per poi proseguire a tratti tra Lunedì e Martedì: si svilupperanno rovesci e temporali a carattere sparso con fenomeni irregolari a “macchia di leopardo” sul territorio, ma che potranno risultare localmente di forte intensità, con associate possibili grandinate e violente raffiche di vento (downburst).

L’afflusso di aria più fredda in quota determinerà un nuovo e calo delle temperature su entrambe le regioni. I valori massimi, tra Lunedì e Martedì, si manterranno quasi ovunque al di sotto dei 30°C, attestandosi su valori nella media o anche leggermente sotto.

Il passaggio della goccia fredda sarà accompagnato da un deciso rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali. Assisteremo al ritorno del Maestrale, che soffierà teso o a tratti forte, in particolare lungo il litorale adriatico, dove le raffiche potranno raggiungere o superare i 50-60 km/h. I mari, di conseguenza, torneranno ad essere molto mossi o agitati.

TENDENZA SUCCESSIVA

A partire da Mercoledì, con il graduale allontanamento della goccia fredda verso levante, le condizioni meteorologiche dovrebbero tornare a migliorare, con una maggiore stabilità atmosferica e un progressivo, seppur lento, rialzo delle temperature.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it