Piogge sparse tra lune e mercoledì, poi punte fino a 30 gradi. Ma nel weekend la situazione cambierà ancora

All’inizio della nuova settimana, il campo anticiclonico sul Mediterraneo centrale tenderà a indebolirsi per il rapido passaggio di una perturbazione di origine atlantica che porterà un debole peggioramento del tempo. Già da mercoledì, però, si attiverà un moderato richiamo caldo che garantirà che, seppur breve, garantirà un netto rialzo termico al sud e su Puglia e Basilicata
Lunedì-mercoledì: poche piogge
La perturbazione sarà molto veloce e avrà effetti soprattutto sul centro-nord e sul settore tirrenico. Su Puglia e Basilicata avremo un generale aumento della nuvolosità e piogge a carattere sparso tra lunedì sera e martedì mattina: precipitazioni che risulteranno irregolari e non ovunque significative, se non sul settore occidentale lucano e localmente sul settore ionico. Nuovi fenomeni, ma più isolati, sono attesi anche tra martedì e mercoledì.
Le temperature non subiranno variazioni di rilievo restando vicine alla media con massime intorno ai 23-26 gradi e venti dai quadranti meridionali in provvisoria rotazione da quelli occidentali.

Giovedì-venerdì: richiamo caldo
Tra giovedì e venerdì, invece, assisteremo a un sensibile aumento delle temperature sia nelle minime che nelle massime con valori che torneranno, seppur per poco più di 48 ore, sopra la media stagionale. Soprattutto venerdì si candida a giornata più calda con punte fino a 30-32 gradi, in particolare sui settori centro-settentrionali. Il tutto avverrà in un contesto di tempo variabile con venti in rinforzo dai quadranti meridionali (scirocco, poi libeccio).
Come anticipato, però, questa mini ondata di caldo durerà poco: nel prossimo weekend, infatti, è possibile l’irruzione di aria più fredda con un netto calo termico e venti settentrionali. Una dinamica che andrà confermata nei prossimi giorni.