Tra martedì e mercoledì temperature in sensibile diminuzione e venti burrascosi di tramontana. Precipitazioni isolate e irregolari.

Puglia e Basilicata stanno per essere interessate marginalmente da una veloce irruzione di aria fredda che avrà come target principale Grecia e Balcani. Porterà una netta diminuzione delle temperature, forti venti settentrionale e rovesci anche nevosi in alta collina.
FREDDO E ISOLATI ROVESCI
Martedì e mercoledì saranno due giornate fredde e ventose con forti venti di tramontana e raffiche di burrasca (60-70 km/h): rischio di mareggiate sulle coste esposte del basso Adriatico. Le massime non supereranno il muro dei 9-10 gradi anche su coste e pianure e di notte le minime andranno vicine allo zero nelle zone interne.
Dopo le ultime piogge al mattino (legate al passaggio del fronte freddo) tra il pomeriggio e la prima parte di mercoledì si attiverà una moderata instabilità con isolati rovesci a carattere isolato e intermittente che interesseranno Puglia e Basilicata. In questa fase saranno possibili nevicate fino ai 500 metri mentre e gragnola su pianure e coste. Seguirà un netto miglioramento nella seconda parte di mercoledì.
LE POSSIBILI NEVICATE
Le primi nevicate, veloci e senza accumulo, saranno possibili al passaggio del fronte freddo nella notte tra lunedì e martedì oltre i 700 metri su Appennino lucano, monti Dauni e Gargano.
Tra martedì pomeriggio e mercoledì sera saranno possibili rovesci irregolari e intermittenti (Ases) con quota neve in calo fino a 400/500m. Possibili nevicate su Gargano, SubAppennino.
Nella notte tra martedì e mercoledì mattina l’entrata della goccia fredda in quota incrementerà l’instabilità con rovesci più intensi ma sempre irregolari. Neve possibile su Gargano, Subappennino, alto potentino, Murgia, Valle D’Itria sempre dai 400/500m.
In generale le zone più esposte saranno Gargano e Subappennino Dauno.
ALLERTA METEO DELLA PROTEZIONE CIVILE
In vista dell’ondata di freddo, la Protezione Civile ha emanato un’allerta meteo. Codice giallo per “nevicate al di sopra dei 300-500 m sui settori settentrionali, con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 600-800 m sul resto della Puglia con apporti al suolo deboli”
Sulla Puglia centro-meridionale l’allerta è arancione per forti venti nord-occidentali, con raffiche di burrasca, fino a burrasca forte sulla Puglia centro-meridionale”.