Primo Piano
Di 27 Agosto 2025Agosto 30th, 2025No Comments

Perturbazione atlantica nel weekend: temperature in calo e temporali

Nell’ultimo fine settimana di Agosto una perturbazione di origine atlantica porrà fine alla breve ondata di caldo su Puglia e Basilicata

Anomalie di geopotenziale a 500hpa venerdì (tropical tidbits)

L’ultimo fine settimana di Agosto regala un veloce peggioramento del tempo su Puglia e Basilicata. Dopo la breve ondata di caldo di metà settimana, assisteremo infatti a un sensibile calo termico, con temperature che potrebbero scendere anche di 6-8 gradi, col ritorno dei venti settentrionali e temporali sparsi.

VASTA SACCATURA ATLANTICA

Una vasta saccatura di origine nord-atlantica si è tuffata sull’Europa centro-occidentale, pilotando un’intensa perturbazione verso l’Italia che ha portato forte maltempo al nord e attivato il breve ma intenso richiamo caldo prefrontale sulle regioni meridionali. Tra Sabato e Domenica, la perturbazione raggiungerà anche il Sud, erodendo il promontorio anticiclonico e ponendo fine all’ondata di caldo. Tuttavia la saccatura sfilerà rapidamente verso i Balcani senza sfondare più a sud e soprattutto senza l’isolamento di una goccia fredda in quota: pertanto pur portando in dote aria più fresca e instabile, non avremo piogge e temporali diffusi sulle nostre regioni.

IL TEMPO DEL WEEKEND

La giornata di Venerdì rappresenterà l’apice e al contempo l’ultimo giorno della “fiammata” africana. Le temperature saranno ancora molto elevate, con punte fino a 36-38 gradi nelle zone interne centro-settentrionali e un clima particolarmente afoso lungo le coste. I venti soffieranno ancora sostenuti dai quadranti meridionali (Ostro/Scirocco).

Attenzione però ai primi effetti della perturbazione in arrivo: a partire dal pomeriggio sono attesi i primi fenomeni pre-frontali, isolati ma anche di forte intensità soprattutto sui settori adriatici della Puglia centro-settentrionale.

Sabato il tempo sarà spiccatamente variabile e a tratti instabile con piogge e temporali a carattere sparso, più probabili sul versante occidentale lucano e Salento. Altrove saranno sporadici con qualche temporale. Dal punto di vista termico, dopo una mattinata ancora moderatamente calda (massime fino a 33-34 gradi) assisteremo a un generale e sensibile calo delle temperature dal pomeriggio con la rotazione dei venti a ponente e poi maestrale.

Domenica il tempo sarà decisamente più fresco e stabile: al netto di residui isolati rovesci (favorito il versante adriatico) avremo cieli cieli poco o parzialmente nuvolosi, venti di maestrale e temperature più basse rispetto ai giorni scorsi con massime non oltre i 30 gradi ovunque e quindi caldo moderato.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it