Il promontorio anticiclonico tenderà a indebolirsi per l’arrivo di correnti perturbate atlantiche. Burrasca di scirocco a inizio settimana.

La Settimana Santa su Puglia e Basilicata si aprirà all’insegna di condizioni climatiche primaverili dal punto di vista termico, ma sarà contraddistinta da venti burrascoso di scirocco e tempo variabile. Lo scenario cambierà in parte a metà settimana, con l’arrivo di una perturbazione, un calo delle temperature e la rotazione dei venti.
Il promontorio anticiclonico di matrice subtropicale presente sull’Italia subirà un graduale indebolimento, eroso sul suo fianco occidentale dal flusso più umido atlantico. L’evoluzione chiave è attesa per la giornata di Giovedì 17 Aprile, quando è prevista l’entrata più decisa di una perturbazione di origine atlantica nel bacino del Mediterraneo.
Fino a mercoledì clima mite e forte scirocco
Nella prima parte della settimana le nostre regioni saranno coinvolte da un intenso flusso di correnti sciroccali. Questo determinerà un clima molto mite, con temperature massime che, specialmente nelle zone interne centro-settentrionali, potranno raggiungere e localmente superare i 22-24°C. Sul settore ionico le temperature saranno più basse ma l’umidità risulterà più accentuata.
La ventilazione di scirocco sarà sostenuta e a tratti forte, con un picco di intensità atteso tra mercoledì e giovedì quando le raffiche potranno assumere carattere di burrasca forte (80-90 km/h), specie sui settori costieri esposti e sui crinali, rendendo i mari molto mossi o agitati.
Il tempo si manterrà variabile, con alternanza di schiarite e passaggi nuvolosi (specie nubi medio-alte e stratiformi), ma con precipitazioni scarse, possibili soprattutto nella seconda parte di mercoledì, quando si avvicinerà la perturbazione.
Da giovedì: peggiora e calo termico
A metà settimana l’ingresso della perturbazione atlantica nel Mediterraneo determinerà un cambiamento delle condizioni atmosferiche. Assisteremo a un progressivo indebolimento dei venti e una loro rotazione dai quadranti occidentali (Ponente/Libeccio) e un calo generale delle temperature.
Tra Giovedì e venerdì è atteso il transito della perturbazione con piogge che potranno assumere anche carattere di rovescio. Le precipitazioni saranno più consistenti sui settori occidentali e sul settore ionico risultando invece meno significative e più discontinue sul versante adriatico pugliese e sull’est della Basilicata, aree parzialmente protette dalle correnti occidentali.