L’alta pressione garantirà ancora bel tempo e caldo su Puglia e Basilicata ma con venti spesso di maestrale. Piogge quasi assenti

La nuova settimana su Puglia e Basilicata sarà ancora caratterizzata dall’influenza di un promontorio di alta pressione, che garantirà condizioni di tempo prevalentemente stabile, soleggiato e pienamente estivo. Ancora quasi totalmente assenti le piogge, mentre le temperature resteranno su valori non eccessivamente alti con una costante ventilazione settentrionale.
ANALISI SINOTTICA
Dal punto di vista sinottico, un promontorio anticiclonico con i suoi massimi sull’Europa occidentale, si estenderà anche sull’Italia, proteggendo gran parte della penisola da incursioni perturbate significative. Puglia e Basilicata, però, si troveranno posizionate lungo il suo fianco orientale. Questa configurazione favorirà lo scorrimento di correnti relativamente più fresche, figlie di una goccia fredda in quota sui Balcani che, pur senza compromettere la stabilità, impediranno un’eccessiva risalita delle temperature e attiveranno una costante ventilazione di Maestrale.
SOLE E POCHE PIOGGE
Per quasi l’intera settimana, il tempo si presenterà stabile e ampiamente soleggiato su entrambe le regioni, con cieli sereni o al più velati da qualche innocuo passaggio nuvoloso ad alta quota. L’unica parentesi di variabilità è attesa per la giornata di Giovedì, quando l’infiltrazione di aria leggermente più fresca in quota, unita al riscaldamento diurno, potrà favorire lo sviluppo di rovesci o temporali a carattere sparso. I fenomeni saranno più probabili durante le ore pomeridiane e interesseranno principalmente i rilievi dell’Appennino lucano e dauno e le zone interne centro-settentrionali delle due regioni.
MAESTRALE E CALDO SENZA ECCESSI
La ventilazione sarà una costante protagonista della settimana, con venti spesso moderati dai quadranti nord-occidentali (Maestrale). Questi potranno risultare a tratti anche tesi, in particolare nella giornata di Martedì, contribuendo a mitigare la sensazione di caldo.
Le temperature si manterranno su valori pienamente estivi, ma senza gli eccessi di caldo tipici delle ondate di calore africane. Le temperature massime saranno generalmente comprese tra i 28°C e i 34°C. Valori di punta fino a 35-36°C saranno possibili nelle zone interne pianeggianti (come il Tavoliere delle Puglie e il Metapontino) e sul settore ionico, aree tipicamente più calde con ventilazione da nord-ovest. Più ventilato (ma spesso umido), invece, il clima lungo la costa adriatica.