Primo Piano
Di 14 Agosto 2025Agosto 16th, 2025No Comments

Meteo weekend, “lacuna barica” al sud: caldo e temporali pomeridiani

Nel fine settimana post Ferragosto continuerà a fare caldo ma con instabilità pomeridiana sui rilievi e non solo.

Anomalia di gepotenziali a 500hpa nel.weekend: da notare la lacuna barica sull’Italia – Tropical Tidbits

Il periodo di Ferragosto e il successivo fine settimana su Puglia e Basilicata saranno caratterizzati da un clima estivo ma con una moderata variabilità. Assisteremo infatti a giornate inizialmente più soleggiate, ma l’attivazione di una moderata instabilità pomeridiana. Il caldo si manterrà su livelli moderati, senza gli eccessi delle scorse settimane, ma potrà risultare a tratti afoso lungo le coste.

LACUNA BARICA SUL MEDITERRANEO

La configurazione a scala europea vede la presenza dell’anticiclone subtropicale confinato sulla Penisola Iberica e l’anticiclone delle Azzorre posizionato sull’Europa nord-occidentale. Questa disposizione lascia scoperto il Mediterraneo centrale e l’Italia meridionale, creando una “lacuna barica”, ovvero un’area di pressione relativamente più bassa con l’infiltrazione di aria più fresca in quota che funge da innesco per l’instabilità convettiva pomeridiana in un contesto di caldo moderato al suolo.

CALDO E RISCHIO TEMPORALI

Le prossime giornate trascorreranno con un copione spesso simile: mattinate prevalentemente soleggiate su gran parte del territorio, seguite da un aumento della nuvolosità a sviluppo verticale nelle ore pomeridiane, con la formazione di rovesci e temporali sparsi. I fenomeni interesseranno con maggiore probabilità i rilievi, specie quelli appenninici, ma potranno estendersi anche alle aree del Materano, della Murgia, ai Monti Dauni e al settore ionico salentino. I temporali potranno risultare localmente di forte intensità, con associate possibili grandinate e forti colpi di vento.

Le temperature subiranno un lieve, ulteriore calo rispetto, pur mantenendosi su valori pienamente estivi e spesso sopra la.medka. Continuerà quindi a fare caldo, ma meno intenso rispetto a inizio settimana, con massime che potranno raggiungere i 33-35°C nelle aree interne (in particolare Tavoliere e Materano) e sul settore ionico. Lungo le coste adriatiche, a temperature leggermente inferiori, si contrapporranno tassi di umidità più elevati, rendendo il clima più afoso e umido, specialmente nelle ore serali.

La ventilazione si manterrà prevalentemente debole dai quadranti nord-occidentali (Maestrale), alternandosi diffusamente con il classico regime di brezza lungo tutte le coste durante le ore più calde della giornata.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it