Primo Piano
Di 12 Febbraio 2021No Comments

Weekend di San Valentino tra gelo e maltempo: da sabato sera neve in pianura

Il tempo peggiorerà dalle prime ore di sabato e resterà instabile fino a lunedì mattina. Crollo delle temperature, forte tramontana e neve fino in pianura entro domenica.

Tutto confermato. Nel weekend di San Valentino il centro-sud sarà investito da un’ondata di gelo proveniente dalla Russia che farà crollare le temperature e riporterà la neve fino in pianura anche su Puglia e Basilicata.

L’aria gelida arriverà dalla Russia e sarà di matrice polare-continentale: significa che sarà particolarmente fredda nei bassi strati perché avrà stazionato per settimane sulla terraferma senza interazioni marittime.

Non sarà un “evento storico”, tuttavia gelo e nevicate non mancheranno con fiocchi che entro domenica scenderanno anche su pianure e coste di Puglia e Basilicata.

Le giornate clou dell’ondata di gelo saranno sabato 13 e domenica 14 Febbraio. Lunedì 15, invece, il tempo migliorerà con ultimi fenomeni ma clima ancora freddo. Ecco cosa succederà nel dettaglio.

SABATO

Tra notte e mattina una perturbazione pilotata da un minimo depressionario in transito tra Tirreno e Ionio porterà precipitazioni diffuse su entrambe le regioni. Dal pomeriggio in poi i fenomeni si faranno più irregolari (Ases) ma localmente intensi concentrandosi soprattutto su Puglia e Basilicata orientale.

Fin dalla notte la neve cadrà in collina con quota in ulteriore diminuzione all’alba: fino a 1/200 metri su foggiano, fino a 2/300 su melfese, bat e barese, 3/400 metri su Valle d’Itria, alto Salento, resto della Lucania. Tuttavia le quote di accumulo saranno 200 metri superiori a causa degli alti tassi di umidità.

A metà giornata è atteso un provvisorio e lieve aumento termico con conseguente leggero rialzo della quote neve, ma dal pomeriggio l’entrata di aria ancora più gelida porterà un’ulteriore diminuzione delle temperature con quota neve in calo fino in pianura su foggiano, bat, barese e centro-nord Basilicata. Tra notte e alba di domenica anche su tarantino, brindisino, leccese e lucania meridionale.

Accumuli: saranno omogenei su Gargano, subappennino dauno, Murge, Valle d’Itria materano a appennino lucano in genere. Da moderati o abbondanti sui rilievi oltre i 4/500 metri, da deboli a moderati tra i 200 e i 400 metri (dal pomeriggio in poi). No accumuli su pianure e coste.

DOMENICA

Già a partire da sabato sera e per tutta la giornata di domenica si attiverà l’Adriatic Sea Effect Snow (Ases). Avremo quindi tempo spiccatamente instabile con rovesci a carattere irregolare: vuol dire che alcune zone saranno interessate dai fenomeni e altre saltate anche a pochi chilometri di distanza.

Dalle prime ore dell’alba la quota neve scenderà fino su pianure e coste di Puglia e Basilicata. Temperature in ulteriore calo con venti tesi di tramontana, clima gelido e minime diffusamente sotto lo zero nell’entroterra. Ultimi fenomeni lunedì mattina.

Accumuli: saranno disomogenei a causa dell’irregolarità delle precipitazioni ma possibili ovunque su entrambe le regioni. Da deboli a moderati a partire dai 200 metri. Deboli o molto deboli su coste e pianure.