Astronomia
Di 6 Agosto 2025No Comments

L’attesa per le stelle cadenti: guida all’osservazione delle Perseidi

Il momento migliore per osservare le stelle cadenti è dopo la mezzanotte e fino alle prime luci dell’alba: il picco è atteso tra il 12 e il 13 Agosto.

Agosto è, per tradizione e per eccellenza, il mese dedicato all’osservazione delle stelle cadenti. Le serate estive invitano a scrutare la volta celeste, nella speranza di cogliere l’attimo fuggente di una meteora luminosa. Le protagoniste assolute sono le Perseidi, note al grande pubblico come le “Lacrime di San Lorenzo”, ma non sono le sole a solcare i nostri cieli. Ecco una guida dettagliata per non perdersi lo spettacolo, tenendo conto delle specifiche condizioni di quest’anno.

LE REGINE DEL CIELO DI AGOSTO

Lo sciame meteorico più famoso dell’anno deve il suo nome al “radiante”, ovvero il punto delcielo da cui le meteore sembrano originare, situato nella costellazione di Perseo. La loro origine è nobile: si tratta di minuscoli frammenti della cometa 109P/Swift-Tuttle, che la Terra attraversa ogni anno in questo periodo. Entrando a circa 60 km/s nell’atmosfera, queste particelle bruciano, creando le scie luminose che tanto ci affascinano.

Le Perseidi sono celebri per la loro luminosità e velocità, e spesso danno origine a “bolidi”,ovvero meteore eccezionalmente brillanti, a volte anche colorate, capaci di lasciare una sciapersistente per alcuni istanti. Il picco di attività per il 2025 è previsto per la notte tra il 12 e il 13 agosto. In condizioni ideali, si potrebbero contare fino a 100 meteore all’ora, ma questo è un valore teorico che quest’anno non sarà raggiungibile

IL “PROBLEMA” DELLA LUNA

L’elemento determinante per l’osservazione delle Perseidi nel 2025 sarà la Luna. La fase di Luna Piena si verificherà infatti il 9 agosto. Questo significa che nelle notti del picco (12-13agosto), il nostro satellite sarà ancora in fase di gibbosa calante, sorgendo in tarda serata e rimanendo molto luminoso per quasi tutte le ore dedicate all’osservazione. La sua luce diffusa agirà come un riflettore naturale, “cancellando” dal cielo la stragrandemaggioranza delle meteore più deboli.

QUANDO E COME OSSERVARLE AL MEGLIO

QUANDO: Il momento migliore per osservare le Perseidi è dopo la mezzanotte e fino alle prime luci dell’alba, quando il radiante in Perseo sale più in alto nel cielo. Sebbene il picco sia il 12-13 agosto, è consigliabile osservare anche nelle notti immediatamente precedenti (dall’8-9 Agosto) e successive (fino al 16-17 agosto)

DOVE: La regola fondamentale è cercare il buio. Allontanarsi il più possibile dalle luci dicittà e paesi è cruciale per mitigare il disturbo lunare e aumentare le possibilità diavvistamento. Un luogo con un’ampia visuale del cielo, specialmente verso nord-est, èl’ideale.

COME: Non serve alcun telescopio o binocolo; le stelle cadenti si osservano a occhionudo. Trovate una posizione comoda, possibilmente sdraiati su una brandina o unacoperta, per non affaticare il collo. Concedete ai vostri occhi almeno 20 minuti perabituarsi all’oscurità, evitando assolutamente di guardare lo schermo luminoso dellosmartphone. La pazienza è l’accessorio più importante.