Dopo la fase anticiclonica, due perturbazioni porteranno un generale peggioramento del tempo specie sulla Basilicata e anche sulla Puglia

Dopo una prolungata e mite fase anticiclonica, nella prossima settimana si preannuncia un netto cambio delle condizioni meteorologiche anche su Puglia e Basilicata. L’Estate di San Martino lascerà il posto al ritorno delle piogge (specie sul settore tirrenico) e a condizioni climatiche di stampo decisamente più autunnale, con un calo graduale ma sensibile delle temperature soprattutto nella seconda parte della settimana.
ANALISI SINOTTICA
Una vasta saccatura di origine atlantica si sposterà lentamente verso est tra il weekend e l’inizio della nuova settimana: arriverà a coinvolgere prima le regioni del Centro-Nord (Lunedì) e poi anche il Sud (a partire da Martedì), portando un generale peggioramento delle condizioni meteo e un calo delle temperature.
La dinamica è resa più complessa dal fatto che la perturbazione verrà alimentata anche da aria più fredda di matrice artica in arrivo dal Nord Europa, che andrà a scavare un nuovo minimo depressionario nella seconda parte della settimana portando un nuovo peggioramento dopo una provvisoria tregua.

PREVISIONE DETTAGLIATA DELLA SETTIMANA
Fino a domenica Il tempo si manterrà stabile e mite, con le ultime ore dell’Estate di San Martino e temperature ancora al di sopra della media. Da lunedì assisteremo a un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche. La giornata trascorrerà con un aumento della nuvolosità, il rinforzo dei venti meridionali (richiamo pre-frontale) ma le prime piogge significative sono attese solo a partire dalla serata.
Martedì sarà la giornata clou del passaggio perturbato. Sono attese piogge intense e diffuse, che colpiranno soprattutto i settori occidentali/tirrenici (Basilicata) e in parte il Salento e il foggiano. Altrove, su Lucania orientale, Puglia centrale, i fenomeni potrebbero risultare più irregolari e meno intensi. Le temperature subiranno un generale ma leggero calo, riportandosi nuovamente nella norma stagionale.
Dopo il passaggio della perturbazione, tra Mercoledì e Giovedì è attesa una pausa con tempo variabile, piogge sparse. Tuttavia, le attuali proiezioni indicano come probabile un nuovo peggioramento nella seconda parte della settimana (da Venerdì), che potrebbe portare nuove piogge, soprattutto su settore tirrenico e Lucania occidentale, e un nuovo e più sensibile calo delle temperature.
Si tratta di una dinamica che andrà confermata nei prossimi aggiornamenti. Bene ricordare che le precipitazioni eatwse sul versante occidentale lucano e sulla Campania porterebbero benefici agli invasi e alle sorgenti.


