Tutta la nuova settimana sarà segnata dalla rimonta dell’anticiclone. Stop maestrale e clima più mite da giovedì

Arriva la classica “Estate di San Martino” su Puglia e Basilicata. In perfetto tempismo con il calendario, nei prossimi giorni, e in particolare nella parte centrale del mese (tra l’11 e il 16 Novembre), è confermata una fase caratterizzata da tempo stabile, assenza di piogge e un clima decisamente più mite. Attenzione però, perché questa stabilità favorirà anche la formazione di nebbie e marcate inversioni termiche notturne con prime locali gelate.
ANALISI SINOTTICA
La perturbazione che ha investito il Sud Italia nel weekend si sta rapidamente spostando tra la Grecia e la Turchia. Contestualmente, sull’Europa occidentale si approfondirà una vasta depressione atlantica. Il risultato di questa manovra sarà la decisa rimonta di un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale proprio sull’Italia, che garantirà protezione e stabilità per diversi giorni, indicativamente tra l’11 e il 16 Novembre.
PREVISIONE DETTAGLIATA: SOLE E NEBBIE
Per tutta la settimana il tempo sarà stabile e soleggiato praticamente ovunque su Puglia e Basilicata. La possibilità di piogge sarà praticamente azzerata: dopo le precipitazioni della scorsa settimana, questa nuova fase asciutta è destinata ad acuire la crisi idrica, specie nelle aree interne. La stabilità anticiclonica favorirà, nelle ore più fredde, la formazione di banchi di nebbia nelle aree interne, specie nelle valli e nelle pianure, in particolare all’alba.
TEMPERATURE PIÙ MITI MA OCCHIO ALLE GELATE
Nella prima parte della settimana non ci saranno significativi cambiamenti termici. I valori si manterranno nella media stagionale, con massime comprese tra 14 e 18 gradi. I venti soffieranno ancora moderati da Maestrale lungo l’Adriatico. In questa fase farà molto fresco, a tratti freddo, nelle aree interne e nelle vallate durante la notte e al primo mattino, a causa del fenomeno dell’inversione termica: non è escluso che possano verificarsi le prime locali gelate.
Da Giovedì, e poi nel weekend, l’aumento termico sarà più sensibile. Le massime, specialmente Domenica, potranno facilmente toccare o superare la soglia dei 20°C sulle coste e in pianura. Questo rialzo sarà favorito anche dalla rotazione dei venti, che si disporranno dai quadranti sud-orientali (Scirocco).


