Astronomia
Di 3 Aprile 2025Aprile 5th, 2025No Comments

Il cielo di Aprile: attesa per lo sciame meteorico delle Liridi

Sebbene le ore di buio diminuiscano, aprile regala ancora molte occasioni per ammirare stelle, pianeti e sciami meteorici, tempo permettendo.

Aprile segna l’ingresso deciso nella primavera: le giornate si allungano sensibilmente, le temperature si fanno più miti e la natura si risveglia. Anche il cielo notturno partecipa a questo cambiamento, offrendo uno spettacolo che transita dalle costellazioni invernali a quelle tipicamente primaverili. Sebbene le ore di buio diminuiscano, aprile regala ancora molte occasioni per ammirare stelle, pianeti e sciami meteorici, tempo permettendo. Come sempre, per le vostre serate osservative, consultate le previsioni meteo locali per assicurarvi cieli sereni!

Le costellazioni protagoniste

Mentre le iconiche costellazioni invernali come Orione e il Cane Maggiore tramontano sempre prima verso ovest, il cielo serale di aprile è dominato da nuove figure. Alta nel cielo troviamo l’Orsa Maggiore con il suo riconoscibile Grande Carro, utile guida per trovare la Stella Polare. Spostando lo sguardo verso sud, possiamo ammirare il Leone, con la sua stella principale Regolo e la caratteristica forma a “falce” che ne disegna la criniera. Più a est sorge la vasta costellazione della Vergine, la cui stella più brillante è Spica. Tra l’Orsa Maggiore e la Vergine brilla Arturo, la stella alfa del Boote (il Pastore), una delle stelle più luminose del nostro cielo.

La Luna, nostra compagna celeste, scandisce il mese con le sue fasi, influenzando anche la visibilità degli oggetti del cielo profondo. Ecco le date principali per Aprile 2025:

  • Primo Quarto: Domenica 6 Aprile
  • Luna Piena: Domenica 13 Aprile (Questa Luna Piena è tradizionalmente chiamata “Luna Rosa”, non perché appaia rosa, ma in riferimento alla fioritura di un fiore selvatico primaverile nordamericano, il Phlox subulata). La sua luce intensa renderà più difficile l’osservazione di oggetti deboli.
  • Ultimo Quarto: Domenica 20 Aprile
  • Luna Nuova: Lunedì 28 Aprile (Le notti intorno alla Luna Nuova sono ideali per l’osservazione del cielo profondo e delle stelle cadenti, grazie all’assenza del disturbo lunare).

I pianeti visibili

  • Mercurio: Difficile da osservare questo mese. Potrebbe fare una fugace apparizione molto basso sull’orizzonte occidentale subito dopo il tramonto nei primissimi giorni del mese, o molto basso a est poco prima dell’alba verso fine mese, ma la sua visibilità sarà estremamente limitata.
  • Venere: Il pianeta più luminoso continua a dominare il cielo serale. Cercatelo verso Ovest dopo il tramonto, sarà inconfondibile grazie alla sua intensa brillantezza.
  • Marte: Il Pianeta Rosso è ancora visibile nel cielo della sera, anche se la sua luminosità sta diminuendo. Lo troverete più alto nel cielo rispetto a Venere, spostato verso sud-ovest dopo il tramonto.
  • Giove: Il gigante gassoso si sposta nel cielo mattutino. Sarà visibile prima dell’alba, sorgendo a Est.
  • Saturno: Anche il Signore degli Anelli è un protagonista del cielo del mattino. Sorge prima di Giove, sempre a Est, e sarà visibile nelle ore che precedono l’alba.

Stelle Cadenti: le Liridi di Aprile

Aprile è il mese delle Liridi, uno sciame meteorico attivo indicativamente tra il 16 e il 25 aprile. Il picco è atteso nella notte tra il 22 e il 23 aprile. Questo sciame è noto per produrre meteore brillanti e occasionalmente spettacolari bolidi. Il radiante, ovvero il punto da cui sembrano originare le meteore, si trova vicino alla brillante stella Vega, nella costellazione della Lira. Quest’anno (2025), la Luna sarà poco dopo l’Ultimo Quarto durante il picco, quindi il suo chiarore disturberà parzialmente l’osservazione nelle ore centrali della notte. Le condizioni migliori si avranno probabilmente nella seconda parte della notte, verso le prime luci dell’alba, quando il radiante sarà più alto nel cielo e la Luna sarà magari tramontata o meno invadente. Per osservarle al meglio, scegliete un luogo buio, lontano dall’inquinamento luminoso, e armatevi di pazienza: potreste vedere fino a 15-20 meteore all’ora nelle condizioni ideali.