In settimana ondata di caldo africano al Centro-Sud, massime oltre i 40°C sulle regioni meridionali tra Giovedì e Venerdì. Al Nord attenzione ai temporali, anche intensi.

E’ l’estate dai due volti, molto piovosa al Nord, calda e asciutta al Centro-Sud. Questa configurazione barica “bloccata” è dovuta a una profonda lacuna barica a largo della penisola iberica che continua a convogliare perturbazioni nord atlantiche sull’Europa occidentale.
L’Italia per cui è soggetta a continue risalite di aria di matrice subtropicale dal Nord Africa, con caldo afoso sulle coste e torrido nell’entroterra. Il Nord Italia invece si trova al limite delle due figure bariche, e quindi è soggetta a forti temporali e fenomeni estremi (grandinate e downburst).
TRA MERCOLEDI E VENERDI: CLOU DELL’ONDATA DI CALDO AL CENTRO-SUD
Nei prossimi giorni caldo in graduale aumento al Centro-Sud, ma il picco del caldo lo toccheremo tra Mercoledì 7 e Venerdì 9, quando la colonnina di mercurio si spingerà localmente anche oltre i 40°C.
Sarà un caldo molto afoso sulle coste tirreniche e dell’arco ionico, torrido e con punte over 40°C nelle interne peninsulari e delle due Isole maggiori.
Nel weekend calo termico generalizzato, ma non sono previsti fenomeni di rilievo, se non qualche rovescio possibile sull’appennino centro-meridionale.
AL NORD CALDO AFOSO E FORTI TEMPORALI
Il Nord, come detto in apertura, si troverà al limite di questa intensa ondata di caldo, non mancheranno però alti tassi di umidità in Pianura Padana, con caldo afoso e a tratti opprimente.
Tra Giovedì 8 e Sabato 10 sul ramo ascendente della perturbazione atlantica, che colpirà l’Europa centro-occidentale, si formerà un’intensa linea temporalesca che colpirà le regioni settentrionali. Attenzione a locali fenomeni intensi ed estremi, come grandinate e downburst (intense e locali forti raffiche di vento).