Il dottor Teodoro Georgiadis è stato premiato con il titolo di Socio Onorario per il suo contributo professionale ma anche per i suoi valori umani

In data 24 Febbraio, in videoconferenza a causa delle restrizioni anti-Covid, si è tenuta l’assemblea dei soci dell’Associazione Meteo One che ha conferito al Dott. Teodoro Georgiadis, primo ricercatore di Bioeconomia al CNR di Bologna, il titolo di socio onorario.
Il Dott. Georgiadis si è contraddistinto in questi anni per il suo impegno culturale e scientifico nell’indicare alla nostra Associazione la via maestra da seguire nel far west climatico-ambientale.
Intervento del Dott. Teodoro Georgiadis al Ted di Bologna sul tema dei cambiamenti climatici
CONOSCENZA, COSCIENZA E SPERANZA
Il suo modo di concepire la scienza è la sua umiltà nel proporla sono dei doni rari ad oggi, dove la conoscenza fa sempre più rima con arroganza.
Condividiamo il suo modo di porsi davanti alla realtà, sempre, come ha più volte lui stesso ribadito, “con una goccia di Speranza”. Perché se è giusto impegnarsi per portare conoscenza e coscienza sulla crisi ambientale, che il mondo si trova ad affrontare, bisogna sempre farlo guardando a quante potenzialità l’uomo dispone per poterla risolvere.
Invece ogni giorno dobbiamo fare i conti con un assordante bombardamento di notizie catastrofiste da parte dei media, che nulla hanno a che fare con l’approccio scientifico con il quale l’uomo dovrebbe affrontare il tema dei cambiamenti climatici.
Questo modo di presentare la scienza da parte di alcuni personaggi non solo danneggia il lavoro di tanti ricercatori e scienziati, ma allontana sempre più le persone da queste tematiche così importanti.

CRISI CULTURALE ED ETICA
Il tentativo di contrapporre l’uomo alla natura, ha portato alla formazione di gruppi estremisti, che a volte sfociano in veri e propri atteggiamenti aggressivi verso chi non la pensa allo stesso modo.
E proprio in occasione del conferimento del titolo di socio onorario al Dott. Georgiadis, vogliamo ribadire che l’uomo e la natura non sono antagonisti, ma collaboratori per lo sviluppo di un’ecologia integrale.
Ecologia integrale che parte proprio da una ritrovata solidarietà tra i popoli. L’individualismo infatti porta a uno sterile, quanto egoistico possesso, che finisce in una affannosa corsa nel possedere quanto più possibile. Lo sfruttamento della natura e la crisi ambientale per cui è prima di tutto una crisi culturale e etica dell’uomo, che non riesce più a vedere nell’altro, un’opportunità di crescita, ma un ostacolo alle proprie ambizioni.
Vi invitiamo a seguire il nostro portale e le nostre pagine social, perché avremo modo di parlare di queste tematiche con il Dott. Georgiadis e altri esperti, attraverso delle piacevoli chiacchierate in live-streaming.