Nuovo impulso freddo arrivato dai Balcani: rovesci sparsi, clima freddo e fiocchi fino in bassa collina.
Nella notte un nuovo nucleo di aria gelida in quota ha raggiunto il sud Italia dove rinnovera condizioni meteo instabili con freddo e rovesci anche temporaleschi che dall’Adriatico si sposteranno verso Puglia e Basilicata.
L’aria piu fredda non solo sta portando un ulteriore calo termico con forti venti settentrionali, ma anche un abbassamento della quota neve fino in bassa collina. Si tratta di fenomeni irregolari (Ases) con grandi differenze anche a pochi chilometri di distanza: alcune zone resteranno in ombra.
PROSSIME ORE: NEVE A QUOTE BASSE
Nel corso della giornata il clima sarà freddo e il tempo si manterrà spiccatamente instabile, soprattutto sulla Puglia (meno sulla Basilicata) con cieli a tratti nuvolosi e rovesci irregolari, localmente anche a carattere temporalesco.
Nuove nevicate sono attese a quote basse su Puglia e Basilicata: da Gargano e Monti Dauni, alto potentino, Murge e soprattutto Sud-est barese e Valle d’Itria dove sono attesi i fenomeni più intensi. Più al riparo il resto della Basilicata e in generale l’area ionica e il Tavoliere (ombra garganica). Peggiora nel pomeriggio/sera sul Salento.
La neve cadrà fino a quote di bassa collina. Al mattino tra 300/500 metri, dal pomeriggio anche 200 metri. La quota dipenderà fortemente dell’intensità delle precipitazioni: dove saranno forti scenderà più in basso. Su coste e pianure possibili rovesci di neve tonda (graupel)