Analisi
Di 1 Dicembre 2022Dicembre 9th, 2022No Comments

Si apre l’atlantico: al sud clima mite e ventoso con piogge a tratti

Inizia una lunga fase mite e a tratti piovosa per il sud Italia mentre il centro-nord Europa sarà investito dalla prima intensa ondata di freddo.

Archiviato un mese di Novembre pienamente autunnale con molte zone della Puglia e della Basilicata in deciso sopra media pluviometrico, Dicembre si aprirà con il dominio delle correnti atlantiche.

Nei prossimi 10 giorni, infatti, mentre il centro-nord europa, come anticipato nell’Outlook di Dicembre, sarà investito dalla prima intensa ondata di freddo della stagione, il Mediterraneo e di conseguenze le nostre regioni si ritroveranno costantemente sotto correnti più mite e umide di origine atlantica.

PRIMO WEEKEND PIOVOSO E VENTOSO

Nel primo fine settimana di Dicembre è atteso un nuovo peggioramento del tempo: sabato previste piogge a carattere sparso, localmente intense, su murge, arco ionico lucano e salentino. Meno interessata la zona nord-occidentale. Venti di scirocco in rinforzo, clima mite e umido.

Domenica le correnti sui settori occidentali della Basilicata inizieranno a ruotare da libeccio con l’avvicinarsi della perturbazione atlantica. Piogge a carattere sparso, localmente intense, su gran parte della Basilicata, in sfondamento localmente anche sulla Puglia. Ancora venti sostenuti meridionali su tutti i mari.

SETTIMANA DELL’IMMACOLATA MITE E UMIDA

Nella nuova settimana e almeno fino all’Immacolata (7-8 dicembre) il tempo sarà caratterizzata da meno piogge e venti meno sostenuti, ma sempre da un clima più mite e umido. Avremo giornate dal clima molto variabile, sprazzi di sole alternati a passaggi nuvolosi e localmente saranno possibili anche deboli piogge sparse.

A partire dal 9-10 dicembre è invece atteso un nuovo peggioramento del tempo per l’avvicinarsi di una nuova perturbazione atlantica che premierebbe soprattutto i settori tirrenici. Il clima sarà inizialmente sempre mite e umido con forti venti meridionali ma è possibile un sensibile calo delle temperature a inizio seconda decade.

Daniele Chierico

Daniele Chierico

CEO MeteOne esperto di fisica dell'atmosfera e meteorologia d.chierico@meteone.it