Ancora 48 ore di forte vento su Puglia e Basilicata: tenderò a indebolirsi solo nella seconda metà della settimana.

La burrasca di Scirocco, che sta interessando la Puglia e la Basilicata da inizio settimana, è lungi dall’essere conclusa. Nonostante le raffiche significative già registrate, le condizioni meteorologiche non miglioreranno e anzi sono destinate a persistere ancora per le prossime 48 ore circa, con un’ulteriore, intensificazione del vento attesa nella mattinata di Giovedì.
SITUAZIONE ATTUALE
Dopo le prime due giornate (Lunedì 14 e Martedì 15 Aprile) già segnate da una ventilazione meridionale sostenuta, con raffiche diffuse nell’ordine dei 60-70 km/h e picchi locali fino a 90 km/h che hanno causato i primi disagi, il vento continuerà a soffiare con intensità significativa anche nella giornata di Mercoledì 16 Aprile. Pur con possibili temporanee e parziali attenuazioni nel corso della giornata. Lo scirocco si manterrà teso su gran parte del territorio regionale, in particolare sui settori centro-meridionali continuando a rendere i mari molto mossi o agitati.
NUOVO PICCO GIOVEDÌ MATTINA
Tuttavia, l’attenzione massima è rivolta alla mattinata di Giovedì 17 Aprile, quando le attuali proiezioni modellistiche indicano un nuovo, intenso picco della ventilazione sciroccale. Il vento medio sostenuto potrebbe raggiungere i 50-60 km/h su vaste aree mentre le raffiche potranno raggiungere o localmente superare la soglia di tempesta (90-100 km/h).
Le aree che appaiono maggiormente esposte sembrano essere quelle della Puglia centrale e in parte meridionale e promontorio del Gargano, ma raffiche violente saranno possibili su gran parte delle due regioni, specie sui crinali appenninici e nelle zone soggette a canalizzazione orografica.
STOP ALLO SCIROCCO
Soltanto a partire dal pomeriggio di Giovedì 17 Aprile, in concomitanza con il lento spostamento verso est del minimo depressionario responsabile del richiamo sciroccale, si assisterà ad una progressiva, anche se inizialmente lenta, attenuazione dell’intensità del vento. Questa diminuzione proseguirà poi nella giornata di Venerdì, quando i venti tenderanno anche a ruotare disponendosi dai quadranti occidentali.