Una nuova irruzione artica si avvicina alla Puglia e alla Basilicata, portando con sé una fase di maltempo e neve sulle montagne. Ecco le varie fasi dell’evento.
PRIMA FASE: Prefrontale mite-umido weekend 1 e 2 Aprile.
La prima fase dell’evento inizia nei primi giorni di aprile, con l’arrivo di correnti sud-occidentali e un fronte mite-umido. Questo porterà rovesci a carattere sparso, che interesseranno più il comparto occidentale della Basilicata con locali sconfinamenti in Puglia, peggioramento più organizzato dalla sera del 2, con relativo calo termico.
Previsioni grafiche per i prossimi 3 giorni
SECONDA FASE: 3 Aprile formazione minimo ionico, con forte maltempo diffuso e neve in montagna.
Nella seconda fase, la situazione meteorologica si complica con la formazione di un minimo ionico. La sua posizione esatta è ancora incerta. In Base al suo posizionamento sullo Ionio le nostre regioni potrebbero beneficiare di piogge più diffuse con neve in calo fino in bassa montagna.
TERZA FASE: Tra il 4 e il 5 Aprile Inizia a scorrere aria più fredda dai Balcani, calo termico e neve che potrebbe spingere fino in alta collina.
La terza fase dell’evento vedrà lo scorrimento di aria fredda dai Balcani, che porterà un calo termico significativo sulle regioni adriatiche. In questa fase avremo precipitazioni in scorrimento dall’Adriatico verso le nostre regioni. Quota neve che potrebbe calare fino in alta collina.
QUARTA FASE: Tra il 5 e il 6 Aprile Goccia fredda in retrogressione
Nell’ultima fase dell’evento la situazione si complica ulteriormente con i modelli ancora abbastanza discordanti. Una goccia fredda per la stagione sull’Europa centro-orientale potrebbe retrocedere verso l’Italia. Gli elementi di incertezza, come prevedibile a questa distanza, sono sulla direzione della goccia e quindi sulle zone dell’Italia, che vedranno fenomeni più significativi e un calo termico più cospicuo.
IN SINTESI La Puglia e la Basilicata si preparano ad affrontare una fase di maltempo e neve in motangna dovuta all’arrivo di un’irruzione artica importante per la stagione. Si consiglia di prestare attenzione alle previsioni meteorologiche e di seguire i prossimi aggiornamenti...