Tra giovedì e venerdì una perturbazione porterà un veloce peggioramento del tempo e un lieve calo delle temperature

Halloween prova a fare lo “scherzetto”, ma senza grossi risultati dal punto di vista meteo. L’attuale fase di tempo variabile e insolitamente mite subirà infatti una interruzione tra Giovedì e Venerdì quando il transito di una perturbazione riporterà nuvole e piogge, ma senza maltempo esteso e intenso che invece servirebbe per alleviare la crisi idrica.
ANALISI SINOTTICA
Una perturbazione nord-atlantica, attualmente posizionata sulla Penisola Iberica, si muoverà rapidamente verso est nel corso delle prossime 48 ore. Scivolerà prima sul Mar Tirreno e poi sul Mar Ionio, andando a indebolire il promontorio anticiclonico che ha protetto le nostre regioni negli ultimi giorni. Questa struttura porterà un peggioramento del tempo prima sull’Italia centrale (Giovedì) e poi sulle nostre regioni meridionali (Venerdì 31 Ottobre).
PIOGGE SOPRATTUTTO SUL SETTORE IONICO
La giornata di Giovedì vedrà un generale e progressivo aumento della nuvolosità su Puglia e Basilicata a partire dai settori occidentali. Non sono attesi fenomeni di rilievo, il tempo si manterrà quindi asciutto. La caratteristica saliente sarà il rinforzo dei venti dai quadranti meridionali (scirocco).
Venerdì sarà la giornata clou del passaggio perturbato. Tuttavia, le piogge più significative saranno relegate quasi esclusivamente al settore ionico, interessando in particolare il Salento occidentale, l’arco tarantino, il Metapontino e l’area del Pollino, soprattutto nella seconda metà della giornata. Piogge più deboli e sporadiche potrebbero interessare il resto dei settori centro-meridionali mentre altrove il tempo si manterrà variabile e prevalentemente asciutto. Un rapido miglioramento è atteso ovunque già nel corso della nottata tra Venerdì e Sabato.
LIEVE CALO TERMICO
Le temperature si confermeranno più miti e sopra la media giovedì (massime fino a 22-24 gradi), ma subiranno una leggera diminuzione nella giornata di venerdì portandosi su valori più vicini alla media stagionale con massime ancora oltre i 20°C su molte coste e pianure. La ventilazione sarà prevalentemente meridionale (Scirocco), con un sensibile rinforzo tra Giovedì e Venerdì. Dalla serata di Venerdì, i venti tenderanno a ruotare disponendosi dai quadranti orientali (Levante/Grecale).


