Lunedì tempo più stabile e mite, ma una nuova perturbazione atlantica è pronta a raggiungere l’Italia

Dopo la residua instabilità che caratterizzerà il weekend (sabato e domenica), la nuova settimana si apre all’insegna di un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche, con il ritorno di un clima più stabile e mite. Tuttavia, non c’è tempo per riposare: una nuova perturbazione è già in agguato, pronta a riportare qualche pioggia sulle nostre regioni
Analisi Sinottica
A livello europeo, un blado promontorio anticiclonico si posiziona tra l’Italia e i Balcani, garantendo un primo respiro di stabilità. Una perturbazione secondaria, pur transitando sul Mediterraneo, si muoverà su una traiettoria troppo meridionale per coinvolgere direttamente Puglia e Basilicata, concentrando i fenomeni più intensi su Sicilia e Calabria.
Ma l’attenzione è puntata su una profonda depressione posizionata sulla Gran Bretagna: è questa che piloterà una nuova e più organizzata perturbazione di origine atlantica verso l’Italia. Questa colpirà il Centro-Nord già nella giornata di lunedì, per poi estendersi sul Centro-Sud tra martedì e mercoledì.
Le Previsioni Giorno per Giorno su Puglia e Basilicata
La settimana si aprirà con una giornata decisamente più serena. Avremo tempo più stabile e soleggiato su entrambe le regioni. Il clima sarà in lieve rialzo e più mite, con le temperature massime che si riporteranno attorno ai 20-22 gradi, in linea con le medie stagionali di metà ottobre
Tra martedì e mercoledì, invece, assisteremo a un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche. Aumenterà la nuvolosità su tutti i settori e torneranno le piogge. i fenomeni saranno caratterizzati da natura sparsa e irregolare. Non si tratterà, dunque, di quelle precipitazioni diffuse e organizzate che tanto servirebbero a riempire gli invasi, ma piuttosto di rovesci a macchia di leopardo. Le temperature subiranno un nuovo ma provvisorio calo, tornando su valori più spiccatamente autunnali.
Aumento termico in vista?
Cosa aspettarsi per la seconda metà della settimana? La tendenza dei modelli matematici indica una possibile rimonta anticiclonica a partire da giovedì-venerdì. Se confermata, questa evoluzione porterebbe a un sensibile aumento termico, anche se temporaneo.


