Analisi
Di 27 Maggio 2023No Comments

Maltempo: instabilità temporalesca per fine Maggio e inizi di Giugno

Una nuova fase di maltempo con l’instabilità che continuerà a interessare Puglia e Basilicata anche per la fine di Maggio e i primi giorni di Giugno

maltempo puglia e basilicata

La goccia fredda sui Balcani, che sta apportando solo a tratti instabilità sulle nostre regioni, in modo particolare la Basilicata, da Lunedì si allargherà sull’Italia. L’instabilità prenderà nuovo vigore, con una fase più intensa di maltempo tra fine Maggio e inizi di Giugno.

Weekend: temporali pomeridiani in Appennino lucano

L’Italia si trova in una lacuna barica, cioè una situazione barica che non permette una stabilità atmosferica perfetta, ma che permette la formazione di “temporali di calore” pomeridiani.

La ventilazione settentrionale non permette lo sviluppo di temporali sulla Puglia, se non sui settori di confine e dei Monti Dauni, sull’Appennino lucano invece avremo temporali e rovesci a carattere sparso nelle ore pomeridiane.

Prossima settimana: inizia una fase più intensa di maltempo

La goccia fredda sui Balcani, che solo marginalmente ci ha interessato, si allargherà verso l’Italia. Inizia una nuova fase di maltempo più intenso. Sempre caratterizzata da clima più stabile al mattino, ma con sviluppo di temporali e rovesci nelle ore pomeridiane

Una situazione barica “più instabile”, che permetterà lo sviluppo di temporali pomeridiani anche sulla Puglia e localmente fin sulle coste. Rischio di fenomeni intensi con associate grandinate.

L’attività temporalesca essendo di difficile individuazione, andrà valutata giorno dopo giorno (soprattutto i fenomeni più intensi), e come sempre lo faremo nelle nostre previsioni grafiche giornaliere.

Daniele Chierico

Daniele Chierico

CEO MeteOne esperto di fisica dell'atmosfera e meteorologia d.chierico@meteone.it