Dopo un inizio più stabile, nuove perturbazioni raggiungeranno il sud ma con aria via via più fredda di origine nord-atlantica

Clima gradualmente più autunnale (finalmente) anche su Puglia e Basilicata. La nuova settimana si presenta infatti caratterizzata dal passaggio di diverse perturbazioni che non solo coinvolgeranno maggiormente le regioni del sud, ma saranno anche accompagnate da aria più fredda di origine nord-atlantica che porterà le temperature nella media stagionale.
PRIMA PERTURBAZIONE TRA MARTEDÌ E MERCOLEDÌ
L’inizio della settimana (soprattutto lunedì) sarà contraddistinto da tempo stabile e prevalentemente soleggiato con temperature ancora una volta decisamente miti per il periodo con massime diffusamente oltre i 20 gradi e venti costantemente dai quadranti meridionali (ostro o libeccio)
Già nella seconda parte di martedì il tempo inizierà a cambiare con l’arrivo di una prima perturbazione che inizialmente porterà piogge soprattutto sui settori settentrionali, ma tra la notte e la giornata di mercoledì anche su quelli centrali e poi meridionali. Contestualmente le temperature subiranno un sensibile calo con i venti che mercoledì pomeriggio torneranno a soffiare dai quadranti settentrionali.

ANCHE IL WEEKEND INSTABILE
Dopo una giornata di “tregua” (giovedì) con schiarite e temperature in lieve aumento, il tempo tornerà a guastarsi nel corso del fine settimana a causa dell’arrivo di almeno due nuove perturbazioni accompagnate da aria relativamente più fredda di origine nord-atlantica.
Avremo quindi da un lato temperature in calo e generalmente più basse, di stampo finalmente autunnale, e dall’altro tempo instabile con cieli spesso nuvolosi e la possibilità di nuove piogge e locali temporali sia sulla Puglia che sulla Basilicata.