Il richiamo mite dal nord Africa porterà anche ingenti quantità di pulviscolo sabbioso in sospensione nei cieli del sud
Non solo temperature semi-estive e forti venti di scirocco. L’evoluzione del tempo dei prossimi giorni porterà nei cieli di Puglia e Basilicata anche ingenti quantità di sabbia proveniente direttamente dal deserto del Sahara, a causa dell’intenso richiamo mite attivato dal profondo vortice depressionario posizionato sull’Europa occidentale.
La concentrazione del pulviscolo in quota crescerà progressivamente e raggiungerà l’apica nella giornata di venerdì, in concomitanza con la burrasca di scirocco che interesserà il sud Italia: potrebbe dare luogo a cieli dal colore giallognolo o lattiginoso, con la possibilità che il pulviscolo sabbioso raggiunga il suolo, specialmente in caso di piogge, previste nelle prima parte di sabato.
PULVISCOLO SABBIOSO IN SOSPENSIONE
Si tratta, più specificatamente, di pulviscolo sabbioso in sospensione: sottili particelle che vengono sollevate nel deserto e poi trasportate attraverso correnti d’aria verso latitudini più elevate. Non si tratta di un evento particolarmente eccezionale: succede spesso che vortici depressionari, specie se profondi, riescano a richiamare aria calda insieme alla “sabbia” direttamente dal nord Africa.