Bollettini
Di 1 Settembre 2022No Comments

Perturbazione al centro-sud, rischio temporali: clou nel pomeriggio

Una nuova perturbazione ha raggiunto Puglia e Basilicata: attese piogge e temporali localmente intensi. Temperature in calo.

Un temporale sulla Murgia – foto di Walter Rose

Con l’arrivo dell’autunno meteorologico torna a peggiorare il tempo su Puglia e Basilicata: una nuova perturbazione di origine atlantica, la prima del mese di settembre, ha infatti raggiunto le regioni centro-meridionali dove porterà piogge, forti temporali e anche un calo delle temperature.

PIOGGE E TEMPORALI

Nella prima fase del peggioramento (giovedì mattina) le piogge interesseranno principalmente Lucania occidentale e foggiano con possibilità anche di temporali sul Gargano. Locali sfondamenti saranno possibili con piovaschi su materano e Puglia centrale.

Nella seconda fase (giovedì pomeriggio) ci sarà l’apice dell’instabilità: saranno possibili rovesci e temporali a carattere sparso su gran parte di Puglia e Basilicata, ma i fenomeni più intensi sono attesi sul versante adriatico, dal Gargano al brindisino passando per il barese.

Nella terza fase (giovedì sera fino al mattino di venerdì) ci sarà il rischio di rovesci irregolari, ma localmente intensi, lungo tutto il versante adriatico, dal Gargano al leccese, con maggior interessamento dei settori costieri. Altrove migliorerà.

RISCHIO FENOMENI INTENSI

Nell’area più esposta (versante del medio-basso adriatico) non sono esclusi fenomeni violenti come nubifragi, forti raffiche di vento e grandine (piccola dimensione). Possibile anche la formazione di un sistema convettivo a mesoscala (Mesoscale Convective System o “MCS”) , un sistema temporalesco più esteso e organizzato.

C’è il rischio che il clou dei fenomeni potrebbe anche restare in mare interessando in maniera marginale le coste centrali.