Cronaca
Di 16 Gennaio 2021No Comments

DIRETTA 16 GENNAIO Neve a quote basse in Puglia: veloci imbiancate in collina

Aria sempre più fredda sta affluendo dai Balcani: temperature in ulteriore calo ma precipitazioni isolate e discontinue. Forte vento di tramontana.

Foto della pagina ufficiale di Castel del Monte

La massa d’aria gelida presente sui Balcani si sta riversando anche sull’Italia interessando in particolare il medio-basso adriatico che sta vivendo la prima, vera ondata di freddo di questo inverno.

GLI AGGIORNAMENTI IN DIRETTA

ORE 17.00 Rovesci isolati e intermittenti continuano a susseguirsi lungo la Puglia centro-settentrionale con locali sfondamenti. Su coste e primo entroterra si registrano precipitazioni di gragnola o neve tonda. Clima molto freddo ovunque.

ORE 14.00 Continua a restare instabile il tempo sulla Puglia centro-settentrionale ma sempre con rovesci intermittenti e isolati, più significativi nell’entroterra grazie allo stau: segnalate deboli imbiancate su Murge e Gargano. Fiocca anche in pianura sul barese con gragnola sulle coste. Isolati fenomeni anche sull’alto Salento adriatico.

Nevicata nelle campagne di Corato – foto Staff

ORE 11.00 Deboli e isolate nevicate segnalate sulla Puglia centro-settentrionale, ma fenomeni solo localmente significativi. Fiocchi segnalati sul Gargano, su Altamura, Corato e Andria. Particolarmente interessata la zona di Castel del Monte e Poggiorsini con deboli accumuli.

⚠ Le precipitazioni saranno scarse e irregolari a causa di un Adriatic Sea Effect Snow (Ases) debole e discontinuo. Nessuna “tormenta di neve” in arrivo quindi. Per avere un “Ases” intenso, infatti, c’è bisogno anche di una componente instabile in quota. In questo caso la goccia fredda in quota si fermerà sui Balcani, lambendo appena le coste adriatiche.

ORE 9.00 Risveglio freddo su Puglia e Basilicata con gelate nelle zone innevate della Lucania. Tempo variabile con nuvolosità irregolare soprattutto sulla Puglia centro-settentrionale dove vengono segnalate prime deboli fioccate. Sui settori ionici e meridionali tempo più asciutto e maggiori spazi soleggiati.

Nevicata nelle campagne di Corato – foto di Kekko93
Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it