Cronaca
Di 17 Settembre 2024Settembre 18th, 2024No Comments

Forti temporali sul Salento ionico: accumuli oltre i 100mm in poche ore

Il sistema temporalesco ha assunto la forma di un V-shape auto-rigenerante con precipitazioni forti e persistenti sulle stesse zone

Gli allagamenti a Erchie (Br)

Il pomeriggio del 17 settembre 2024 il settore ionico salentino è stato colpito da una violenta ondata di maltempo, caratterizzata da intensi temporali che hanno causato notevoli disagi e anche danni.

Il sistema temporalesco, che già dal mattino ha imperversato sull’arco ionico tarantino, ha assunto la forma di un V-shape auto-rigenerante con precipitazioni intense, ma anche persistenti insistendo a lungo sulle stesse zone e generando accumuli di pioggia estremamente elevati.

Oltre 100mm in poche ore

Porto Cesareo è stata una delle località colpite più duramente, con alcune stazioni che hanno registrato un accumulo di pioggia tra i 100mm e i 130 mm. Anche Salice Salentino ha registrato valori simili, con precipitazioni comprese tra 110mm e 140 mm registrati dalla stazione di Agrometeo.

Gli accumuli non ancora definitivi la sera del 17 settembre – rete Meteone

Tanta pioggia è caduta anche su Leverano e Avetrana, dove sono stati registrati circa 60 mm di pioggia. A Squinzano e San Pancrazio Salentino si sono toccati i 90 mm, mentre a Gallipoli e Lecce, pur con accumuli inferiori, hanno comunque registrato accumuli significativi, rispettivamente 55 e 35 mm.

Disagi e allagamenti

Le forti precipitazioni hanno trasformato molte strade in veri e propri fiumi, causando allagamenti diffusi e pesanti disagi alla circolazione. Numerose arterie stradali sono state rese impraticabili, mettendo in difficoltà sia i residenti che i soccorritori. Il bilancio della giornata evidenzia situazioni critiche in varie città della zona, con accumuli di pioggia impressionanti.

Le forti piogge hanno creato situazioni di emergenza in diverse aree, richiedendo l’intervento delle autorità locali e della protezione civile per gestire l’evacuazione delle aree più a rischio e liberare le strade dagli allagamenti. Nonostante l’impegno delle squadre di soccorso, i disagi alla circolazione e ai servizi pubblici sono stati notevoli, con alcune zone isolate a causa delle inondazioni.